back to top
mercoledì, 7 Maggio 2025
- Pubblicità -
- Pubblicità -
HomeNapoli CronacaAggiornamento del settore alimentare con progetti innovativi per un futuro sostenibile

Aggiornamento del settore alimentare con progetti innovativi per un futuro sostenibile

- Pubblicità -
- Pubblicità -

06 maggio 2025 – 12:20

Giovani e imprese insieme per un futuro sostenibile del sistema agroalimentare. Ecco il titolo dell’evento Agrifood Future Research, che si terrà venerdì 9 maggio alla Sala Pasolini di Salerno, grazie all’iniziativa della Camera di Commercio di Salerno e Unioncamere.Questo evento è l’espressione del legame stretto tra innovazione e sostenibilità. Dopo la Festa dell’Europa e le parole d’ordine della Commissione Europea sulla modellazione del futuro dell’agricoltura e del settore agroalimentare, la Camera di Commercio di Salerno si è fatta promotrice di una giornata speciale che celebra il dialogo tra ricerca e giovani. Questo incontro mette in evidenza le sfide climatiche e la necessità di sostenibilità del comparto agroalimentare, attraverso la presentazione dei risultati del progetto PNRR GRINS.1.La giornata sarà articolata in due momenti principali: una tavola rotonda sulle sfide climatiche e la sostenibilità del comparto agroalimentare, con la presentazione dei risultati del progetto PNRR GRINS.1; la premiazione dell’Agrifood Future Award per le migliori tesi di laurea sull’innovazione nel food system.L’incontro si conclude con un focus sulle prospettive europee per il settore agroalimentare, con le linee guida di EIT Food e della Commissione Europea verso il 2040. La giornata si concluderà con la premiazione dei vincitori dell’Agrifood Future Award, il riconoscimento alle migliori tesi di laurea magistrale (2022-2024) che promuovono l’innovazione sostenibile nei sistemi agroalimentari.La competizione, lanciata durante la scorsa edizione di AgriFood Future, è stata aperta a tesi provenienti da tutte le università italiane ed europee. La giuria di esperti, con la direzione scientifica del prof. Alex Giordano (Università Federico II di Napoli), ha selezionato i lavori più promettenti tra oltre 100 candidature.Verranno premiati tre progetti provenienti da percorsi agrari e tre provenienti da percorsi non agrari, e inoltre un premio speciale sarà assegnato al miglior lavoro in tema di Agricoltura ed Energie Rinnovabili. Le tesi vincitrici offrono soluzioni concrete e replicabili per essere adottate dalle imprese per rispondere alle sfide agronomiche, organizzative e gestionali del presente.La giornata si concluderà con l’incontro con i sette progetti vincitori Agrifood Future Awards: Enrico Giovanella (Visualizzazione di danni su pere causati da Halyomorpha halys mediante analisi multivariata di immagini iperspettrali nel vicino infrarosso); Michele Gullino (The application of a low cost depth camera and neural network for sizing apple fruits); Beatrice Danesi (Exploiting vineyard variability through selective harvesting of a white grape variety); Leonardo Nitti (Development of a Machine Learning algorythm to detect diseases in vineyard); Federica Amato (Artificial Intelligence for detection and prevention of mold contamination); Chiara Tezza (Identificazione molecolare del microbiota coltivabile di vite e ricerca di rizobatteri con attività di promozione della crescita delle piante); Lamiaa Chab (Nexus of Renewable Energy, Agriculture, and Forestry: Synergies and Challenges for a Sustainable Energy Transition).La giornata di venerdì 9 maggio sarà quindi un’occasione per il confronto e la condivisione di idee tra giovani, imprese e ricerca. Sarà un momento importante per ripensare insieme il futuro del sistema agroalimentare, mettendo in evidenza le sfide climatiche e la necessità di sostenibilità del comparto agroalimentare.

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Notizie correlate

- Pubblicità -