Il Tour Mediterraneo Vespucci ha raggiunto il suo apice con la tappa siciliana, che ha registrato un record di partecipazione con oltre 20.000 visitatori saliti a bordo della nave scuola della Marina Militare durante la breve sosta del 31 aprile e 1° maggio a Porto Empedocle. Questa importante manifestazione culturale e storica ha offerto un’occasione unica per rendere omaggio ad Agrigento, capitale italiana della cultura 2025, conferendo nuova visibilità alla città. La tappa siciliana è stata anche l’opportunità per gli allievi della prima classe dell’Accademia Navale di Livorno, imbarcati sulla nave, di visitare la Valle dei Templi, patrimonio culturale mondiale riconosciuto dall’UNESCO.Il Tour Mediterraneo Vespucci proseguirà con nuove tappe in Sicilia, tra cui Palermo dall’8 all’11 maggio. Nel frattempo, la nave si avvicinerà alla costa orientale della regione, sfilando davanti alle acque di Avola e Augusta il 1° maggio, e poi passerà nelle acque antistanti i Giardini Naxos tra le 9:00 e le 9:30 del 4 maggio. Altri due appuntamenti in Sicilia sono previsti per il giorno successivo: alle ore 15:00 e 18:00, la nave effettuerà un passaggio ravvicinato nelle acque antistanti Catania nella giornata del Catania Airshow, che presenterà l’Amerigo Vespucci e le Frecce Tricolori in una sinergia artistica tra cielo e mare.Inoltre, il 7 maggio, la nave farà due passaggi ravvicinati: nel primo pomeriggio passerà davanti alle acque antistanti Milazzo, mentre nel tardo pomeriggio effettuerà un’immersione nelle acque delle isole Eolie, tra Lipari e Vulcano. L’iniziativa del Tour Mediterraneo è stata ideata dal ministro della Difesa Guido Crosetto con l’appoggio dei Ministeri interessati e da Difesa Servizi, Ninetynine per portare in giro per il mondo la cultura, la storia, l’innovazione, la gastronomia, la scienza, la ricerca, la tecnologia e l’industria italiana. Questo progetto ambizioso ha la missione di diffondere ulteriormente l’Italia come Paese apprezzato a livello mondiale attraverso la condivisione del suo patrimonio culturale e scientifico.