Un evento drammatico ha scosso la tranquillità della spiaggia di Mezzavalle, ad Ancona, in serata, quando un albero, probabilmente a causa del vento forte e della saturazione del terreno dovuta alle recenti piogge, si è abbattuto su bagnanti, causando lesioni a tre persone. L’emergenza, segnalata intorno alle 19:15, ha immediatamente mobilitato la Capitaneria di Porto di Ancona e il Servizio Sanitario d’Urgenza 118, evidenziando la crescente necessità di monitoraggio costante delle condizioni ambientali e la vulnerabilità delle aree costiere.La caduta dell’albero, un tragico promemoria dei rischi naturali, ha reso cruciale l’intervento tempestivo del mezzo nautico del Servizio Nazionale di Soccorso di Portonovo. La rapidità nel recupero dei feriti, trasportati in sicurezza fino al molo di Portonovo, ha permesso al personale sanitario, con ambulanze e automedica, di prestare le prime cure e prepararli al successivo trasferimento in ospedale, garantendo la continuità dell’assistenza medica.Questo episodio si inserisce in un quadro più ampio di recenti emergenze che hanno colpito la costa anconetana, come l’incidente di ieri sera che ha visto coinvolta una turista francese di 65 anni. La donna, in un gesto forse avventato, aveva scelto di nuotare dalla Trave al Passetto, una tratta marittima notoriamente impegnativa. La sua difficoltà, verificatasi nella zona della Scalaccia, avrebbe potuto avere conseguenze ben più gravi se non fosse stato per la provvidenziale presenza di un medico in transito a bordo di un gommone. La sua prontezza nel prestare soccorso e nel contattare il 112 ha permesso il tempestivo intervento della Croce Gialla e dell’automédica del 118, che hanno trasportato la turista in stato confusionale e provata all’ospedale di Torrette.Questi eventi consecutivi sollevano interrogativi cruciali sulla sicurezza delle spiagge e sulla necessità di una gestione più proattiva del rischio ambientale. L’innalzamento delle temperature globali, l’aumento della frequenza di eventi meteorologici estremi e la crescente affluenza turistica esacerbano la fragilità delle coste, rendendo imprescindibile un’analisi approfondita della stabilità degli alberi presenti, una maggiore sensibilizzazione dei bagnanti sui pericoli del mare e una costante vigilanza da parte delle autorità competenti. La prevenzione, l’informazione e la prontezza d’intervento si configurano come pilastri fondamentali per tutelare la vita e l’incolumità di chi frequenta le spiagge anconetane.
Alberi sulle spiagge, Ancona scossa: tre feriti
Pubblicato il
