martedì, 8 Luglio 2025
PerugiaPerugia CronacaAllerta Calore in Umbria: Protezione Salute...

Allerta Calore in Umbria: Protezione Salute e Lavoro

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Allerta Ondata di Calore in Umbria: Proteggere la Salute e Garantire la Sicurezza sul LavoroUn’intensa ondata di calore sta investendo l’Umbria, con implicazioni significative per la salute pubblica e la sicurezza dei lavoratori. La città di Perugia, in particolare, è stata classificata con allerta di livello 3 (bollino rosso) dal Ministero della Salute, il più alto grado di rischio per ondate di calore, indicando una potenziale vulnerabilità diffusa nella popolazione. Anche Terni, pur non rientrando attualmente in questa classificazione massima, registra temperature estreme, con previsioni che vedono il termometro prossimo ai 40 gradi nei prossimi giorni, creando un disagio termico palpabile. La situazione è analoga in numerosi centri umbri, inclusi Foligno, Città di Castello, Spoleto, Assisi, Todi e l’area del Lago Trasimeno, dove i servizi regionali e comunali mantengono un monitoraggio costante.Questa ondata di calore, prevista per protrarsi per diversi giorni, non è un evento isolato, ma parte di un quadro climatico in evoluzione che pone la resilienza delle comunità al centro dell’attenzione. La crescente frequenza e intensità di fenomeni meteorologici estremi richiedono una risposta coordinata e proattiva, che coinvolga istituzioni, aziende e cittadini.In risposta all’emergenza, la Presidente della Regione, Stefania Proietti, ha emesso un’ordinanza (data 13 giugno 2025) che introduce misure straordinarie per la prevenzione in materia di igiene pubblica e sanità, focalizzandosi in particolare sulla tutela della salute dei lavoratori impiegati nei settori agricolo, florovivaistico e edile. L’ordinanza prevede il divieto di lavoro all’aperto in condizioni di esposizione diretta al sole tra le 12:30 e le 16:00, una restrizione valida fino al 31 agosto 2025, e legata all’indicazione di “livello Alto” fornito dal sito web https://www.worklimate.it/scelta-mappa/sole-attivita-fisica-alta/, che valuta il rischio per i lavoratori impegnati in attività fisica intensa sotto il sole.È fondamentale sottolineare che l’ordinanza non si applica a interventi di pubblica utilità o situazioni di emergenza, ma impone ai datori di lavoro l’adozione di misure organizzative adeguate, in linea con le disposizioni del decreto legislativo 81/2008 sulla sicurezza sul lavoro. Questo include la predisposizione di pause frequenti all’ombra, la fornitura di acqua potabile a sufficienza, la modulazione dei carichi di lavoro e la promozione di una cultura della prevenzione basata sulla consapevolezza dei rischi.La Regione Umbria raccomanda inoltre alla popolazione di adottare comportamenti responsabili: evitare l’esposizione diretta al sole nelle ore più calde, mantenere un’adeguata idratazione, favorire la ventilazione degli ambienti domestici e segnalare tempestivamente eventuali situazioni di disagio o vulnerabilità ai servizi sociosanitari territoriali. Il monitoraggio costante delle condizioni meteorologiche e sanitarie è accessibile attraverso il sito web del Ministero della Salute e il portale ufficiale della Regione Umbria.I dati preliminari forniti da LMeteo.it indicano temperature massime di 32°C a Perugia e 39°C a Terni, con minime notturne rispettivamente di 20°C e 22°C. Questi valori, uniti all’umidità relativa, contribuiscono ad aumentare il rischio di colpo di calore e disidratazione, soprattutto tra anziani, bambini e persone affette da patologie preesistenti. La collaborazione tra istituzioni e cittadini è essenziale per affrontare questa sfida e garantire la protezione della salute pubblica.

Ultimi articoli

Eurolys 2025: Un ponte tra memoria e futuro

Si è conclusa domenica 6 luglio, al Colle del Lys, la 30ª edizione di Eurolys,...

Pavia sotto la tempesta: crollano alberi, emergenza in Lungoticino

La serata di ieri ha visto Pavia e la sua provincia flagellata da un...

Tentato furto a casa Valentino: spari e fuga nella campagna romana

Nel cuore della campagna romana, un episodio di tentato furto ha turbato la quiete...

Serricchio all’Sise: Unimol al centro degli studi elettorali italiani

L'Università del Molise si conferma un polo di eccellenza nel panorama degli studi elettorali...

Ultimi articoli

Eurolys 2025: Un ponte tra memoria e futuro

Si è conclusa domenica 6 luglio, al Colle del Lys, la 30ª edizione di Eurolys,...

Pavia sotto la tempesta: crollano alberi, emergenza in Lungoticino

La serata di ieri ha visto Pavia e la sua provincia flagellata da un...

Tentato furto a casa Valentino: spari e fuga nella campagna romana

Nel cuore della campagna romana, un episodio di tentato furto ha turbato la quiete...

Serricchio all’Sise: Unimol al centro degli studi elettorali italiani

L'Università del Molise si conferma un polo di eccellenza nel panorama degli studi elettorali...

Genova, Finanze sul mercato case: scoperto giro di stranieri irregolari

Nell'ambito di un'intensificazione degli sforzi di controllo del territorio, la Guardia di Finanza di...
- Pubblicità -
- Pubblicità -