La Toscana si trova ad affrontare una fase di marcata instabilità meteorologica, destinata a persistere almeno fino al culmine della giornata di domani, lunedì 7 luglio. Il quadro sinottico attuale mostra la presenza di una complessa area di bassa pressione che favorisce lo sviluppo di fenomeni convettivi intensi e prolungati, con ripercussioni significative sulla sicurezza della regione.La Sala Operativa della Protezione Civile Regionale ha emesso un avviso di criticità esteso a tutto il territorio toscano, confermando il codice giallo per rischio idrogeologico e idraulico, con particolare attenzione al sistema dei corsi d’acqua minori. Questo implica un aumento della vulnerabilità delle aree a rischio alluvioni, smottolamenti e frane, esacerbato dalla saturazione del suolo. Si raccomanda la massima prudenza, evitando di percorrere zone a rischio e monitorando costantemente le comunicazioni delle autorità.Oltre alle precipitazioni, la perturbazione atmosferica si manifesterà con venti di Libeccio, inizialmente moderati e in intensificazione graduale. Lunedì, il Libeccio sarà protagonista di raffiche sostenute, capaci di generare onde significative lungo la costa e di amplificare il rischio di danni a infrastrutture e imbarcazioni. Per questo motivo, è stato attivato il codice giallo per vento forte su una vasta area, comprendente la costa centro-settentrionale, l’arcipelago toscano e i crinali appenninici, estendendosi fino ai versanti emiliano-romagnoli, dove l’effetto Foehn potrebbe ulteriormente intensificare le raffiche.Il rischio mareggiate rappresenta un’ulteriore aggravio alla situazione. L’azione combinata del vento di Libeccio e delle maree, previste in fase di quadratura, potrebbe innalzare significativamente i livelli del mare lungo la costa, soprattutto nella porzione centro-settentrionale e sulle isole. Il codice giallo per mareggiate sarà attivo dalle ore 12 alle 24 di lunedì, invitando la popolazione a prestare la massima attenzione e a evitare zone particolarmente esposte all’azione delle onde.L’evoluzione del sistema perturbativo sarà monitorata costantemente attraverso i centri di previsione meteorologica regionali e nazionali. La popolazione è invitata a consultare regolarmente i bollettini meteo aggiornati e a seguire le indicazioni delle autorità competenti, garantendo la propria sicurezza e quella delle comunità locali. La prudenza e la responsabilità di ciascuno sono elementi fondamentali per affrontare al meglio questa fase di instabilità atmosferica.
Allerta meteo Toscana: rischio giallo per pioggia, vento e mareggiate.
Pubblicato il
