Il Comune di Ancona si è distinto come modello di sostenibilità ambientale, ricevendo un prestigioso riconoscimento durante l’EcoForum 2025 a Roma. L’iniziativa “Oliimpiadi”, promossa con successo nelle scuole primarie cittadine, ha ottenuto il premio dedicato ai Comuni virtuosi nell’ambito della gestione degli oli vegetali esausti, un ambito cruciale per lo sviluppo di un’economia circolare. L’evento, organizzato da Legambiente, La Nuova Ecologia e Kyoto Club, ha sottolineato l’importanza di approcci innovativi e coinvolgenti per promuovere la consapevolezza ambientale fin dalla giovane età.”Oliimpiadi” non è semplicemente una competizione tra istituti scolastici per la raccolta dell’olio esausto; rappresenta un vero e proprio percorso formativo integrato. Il progetto, frutto della collaborazione tra il Comune di Ancona, AnconAmbiente, Adriatica Oli, con il supporto strategico di GoodCom, Tea Natura e Conoe, mira a sensibilizzare oltre 5.000 bambini, le loro famiglie e il corpo docente attraverso un programma dinamico e stimolante. Questo include attività didattiche interattive, laboratori esperienziali e momenti simbolici, come la piantumazione di alberi, a rappresentare l’impegno concreto verso la salvaguardia del territorio.L’assessora alle Politiche Educative del Comune di Ancona, Antonella Andreoli, ha espresso grande soddisfazione per questo riconoscimento, evidenziando come “Oliimpiadi” incarni la visione di una città impegnata nella costruzione di un futuro sostenibile. L’iniziativa si pone come catalizzatore di una rete virtuosa che, partendo dai bambini, estende la sua influenza all’intera comunità. L’obiettivo primario è quello di innescare un cambiamento culturale profondo, trasformando la responsabilità ambientale in un valore condiviso e consolidato.La raccolta dell’olio esausto, spesso sottovalutato, assume in questo contesto un significato più ampio: ogni goccia raccolta diventa un atto concreto a favore dell’ambiente, mentre ogni albero piantato testimonia un impegno tangibile verso la cura del nostro ecosistema. Il progetto “Oliimpiadi” si configura quindi come un investimento nel futuro, un esempio virtuoso di come l’educazione ambientale possa generare un impatto positivo duraturo sulla comunità e sull’ambiente. L’iniziativa non si limita alla raccolta dell’olio, ma promuove una cultura della responsabilità che si estende alla gestione di tutte le risorse naturali, contribuendo alla transizione verso un modello di sviluppo più equo e sostenibile.
Ancona, modello di sostenibilità: premio per l’iniziativa Oliimpiadi
Pubblicato il
