Ancona si prepara a un fine settimana di straordinaria apertura culturale, un crocevia di eventi che amplificano il ricco calendario dell’UlisseFest di Lonely Planet e accolgono l’imponente nave Palinuro, offrendo al contempo un’occasione unica per immergersi nel patrimonio archeologico e artistico della città. Il cuore pulsante di questa iniziativa è il Museo Archeologico Nazionale delle Marche (MAN), un tesoro racchiuso nel Palazzo Ferretti, una dimora nobile che domina il porto antico.Sabato 5 luglio, il MAN aprirà le sue porte fin dalle prime ore del mattino, estendendo l’orario fino a mezzanotte e trenta. Questa estensione oraria sarà accompagnata da visite guidate gratuite, un’opportunità irripetibile per esplorare le collezioni museali sotto una luce inedita. Le visite, suddivise in tre turni – alle 19:30, alle 21:00 e alle 22:00 – offriranno un’analisi approfondita dei reperti, arricchita dalla suggestività del tramonto sul mare. La prenotazione, sebbene non obbligatoria, è fortemente consigliata (071202602) data l’attesa suscitata dall’evento.Il Palazzo Ferretti, in sé un’opera d’arte, custodisce una storia secolare. Costruito per Angelo Ferretti, esponente di una delle più influenti famiglie nobiliari anconetane, il palazzo è un esempio emblematico di architettura rinascimentale. I suoi saloni, ornati da affreschi di pregio, conducono a un maestoso scalone vanvitelliano, una vera e propria opera ingegneristica che permette di apprezzare scorci mozzafiato sul porto e sulla città. La terrazza panoramica, culminazione di questa esperienza, offre una vista impareggiabile al tramonto, un momento di pura emozione.Domenica 6 luglio, il Ministero della Cultura sostiene l’iniziativa “Domenica al Museo”, rendendo gratuito l’accesso al MAN (dalle 14:00 alle 23:30). Questa offerta straordinaria permette ai visitatori di ammirare le collezioni archeologiche in un’atmosfera suggestiva, illuminata da luci soffuse che esaltano la bellezza dei reperti. Tra questi spiccano le veneri preistoriche, testimonianze tangibili della creatività umana fin dalla preistoria, gli ornamenti preromani dei Piceni, caratterizzati da un’originalità e una vivacità uniche, gli ori dei Galli Senoni, espressione di un’abilità artigianale raffinata, e i ritratti statuari in marmo bianco, che immortalano la grandezza e la raffinatezza dell’epoca romana.Parallelamente all’apertura del MAN, l’Anfiteatro Romano continua a offrire visite guidate, anche al camminamento di marciaronda, un percorso che permette di ripercorrere la storia e l’architettura del monumento. Le visite guidate, prenotabili, si terranno a partire da venerdì 4 luglio, con orari dedicati, per poi proseguire il giorno seguente con ulteriori opportunità di esplorazione. Questo fine settimana si configura, dunque, come un’occasione imperdibile per scoprire e apprezzare la ricchezza culturale e storica di Ancona, un viaggio emozionante tra arte, archeologia e paesaggio.
Ancona: un fine settimana tra arte, storia e UlisseFest
Pubblicato il
