Domenica 6 luglio, Rai 5 offrirà in prima visione un documentario dedicato ad Antonio Salines, figura poliedrica e imprescindibile del panorama artistico italiano. Diretti da Daniele Ceccarini e Mario Molinari, il film ripercorre un percorso professionale straordinario, tracciando il viaggio di un uomo partito dalla Liguria per conquistare palcoscenici e set cinematografici, incarnando un’epoca e contribuendo a ridefinire i confini del teatro italiano.La carriera di Salines si sviluppa come un affresco dei cambiamenti culturali e artistici del secondo Novecento. Dopo una formazione accademica solida, maturata all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio D’Amico, la sua avventura teatrale decolla a Roma, al Teatro Belli, dove assume il ruolo di direttore artistico e fonda una compagnia con Magda Mercatali nel 1970. Questo sodalizio segna l’inizio di un’esplorazione teatrale audace, caratterizzata da una profonda ricerca stilistica e dalla capacità di interpretare autori classici e contemporanei con uno sguardo originale.L’eclettismo di Salines si manifesta nella vasta gamma di opere che ha affrontato: da *Peer Gynt* a *Cuore di cane*, da *Antigone* a *La versione di Barney*, da *Aspettando Godot* a *Coppia aperta quasi spalancata*. La sua capacità di trasformarsi, di dare voce e corpo a personaggi complessi, lo ha reso interprete ricercato da alcuni dei più importanti registi italiani e stranieri, come Carmelo Bene, Maurizio Scaparro e Patrice Chéreau. Il suo contributo alla televisione, attraverso adattamenti di Pirandello e Rozov, ha contribuito a diffondere la passione per il teatro in un pubblico più vasto. La presenza sul palco del Piccolo Teatro di Milano e dell’Arena di Verona testimonia il riconoscimento del suo talento a livello nazionale.Il documentario non si limita a celebrare il successo professionale, ma si propone di svelare l’uomo dietro l’attore e il regista. Attraverso interviste inedite a figure chiave della sua vita e della sua carriera – Magda Mercatali, Francesca Salines, Carlo Emilio Lerici, Edoardo Siravo, Francesca Bianco, Pierluigi Peracchini, Marco Ferrari, Alessandro Maggi, Giuseppe Piccioni – emerge un profilo complesso, fatto di passione, dedizione e una profonda sensibilità artistica. Il film offre uno sguardo privilegiato sull’evoluzione del suo pensiero, sui suoi rapporti umani e sulle sue scelte creative, arricchito da materiale d’archivio raro e suggestivo che ricostruisce le tappe fondamentali della sua carriera, culminata con la direzione della Stagione Teatrale del Teatro Gentile di Cittanova e il prestigioso riconoscimento della Maschera D’Oro nel 2019, ulteriore conferma del suo ruolo di pilastro del teatro italiano.
Antonio Salines: un genio del teatro italiano, in prima visione su Rai 5
Pubblicato il
