venerdì, 4 Luglio 2025
AostaAosta CronacaAosta, commercio a rischio: scontro tra...

Aosta, commercio a rischio: scontro tra Comune e commercianti

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

La vitalità del tessuto commerciale cittadino di Aosta è al centro di una crescente dissonanza tra la percezione dell’Amministrazione Comunale e le preoccupazioni espresse dalle associazioni di categoria. Ermanno Bonomi, presidente di Confcommercio Aosta, ha sollevato un campanello d’allarme, contestando apertamente la visione, definita “ottimistica”, recentemente condivisa dal sindaco Gianni Nuti. La sensazione diffusa è quella di un’incuria crescente, di una gestione amministrativa che sembra sorda alle istanze provenienti dal mondo imprenditoriale locale.Lungi dall’accettare la narrativa di una presunta estinzione del commercio al dettaglio, Bonomi sottolinea che il problema non risiede in una carenza di risorse o strumenti (“armi limitate”, come definito dal Comune), bensì in una profonda assenza di visione strategica e, soprattutto, di un approccio collaborativo. La mancanza di un piano condiviso che ponga al centro il miglioramento estetico e funzionale della città – con particolare attenzione all’arredo urbano, alla cura del verde pubblico e all’accessibilità – sta minando le fondamenta del commercio locale. Si tratta di elementi non secondari, ma imprescindibili per attrarre residenti e turisti, creando un ambiente favorevole allo sviluppo delle attività commerciali.L’auspicio è che il Comune si ispiri a modelli virtuosi presenti in altre città italiane, dove politiche mirate hanno saputo rilanciare il commercio, generando un circolo virtuoso di crescita economica e miglioramento della qualità della vita. Confcommercio si dichiara disponibile a un dialogo costruttivo, ma insiste sulla necessità di essere coinvolti fin dalle prime fasi di elaborazione delle decisioni, superando la logica del confronto a posteriori.A rafforzare il quadro di insoddisfazione si aggiungono le parole di Graziano Dominidiato, presidente Fipe Confcommercio VdA. Dominidiato rimarca l’occasione persa dall’Amministrazione Comunale, evidenziando come, nei cinque anni trascorsi, non siano state create le sinergie necessarie con le associazioni di categoria. Questa mancanza di collaborazione ha privato la città di potenziali opportunità di sviluppo e crescita.Un esempio emblematico di queste scelte discutibili è rappresentato dalla zona est del capoluogo, con particolare riferimento a via Garibaldi e Arco d’Augusto. Le decisioni prese in quest’area, ripetutamente criticate dalle associazioni, dimostrano una mancanza di sensibilità verso le esigenze del commercio locale e un’inconsistenza nella pianificazione urbana. Si tratta di un’area cruciale per l’immagine della città e per l’attrattiva commerciale, la cui gestione, per come si è svolta, non ha contribuito a favorire la crescita e la prosperità del tessuto economico locale. La speranza è che in futuro si possa invertire la rotta, aprendo a un confronto aperto e costruttivo con le parti interessate.

Ultimi articoli

Trento, piano ciclabile: sicurezza e sostenibilità su strada.

La Provincia Autonoma di Trento ha varato un piano strategico per la mobilità ciclistica,...

Bari, nuove licenze taxi: più servizi e attenzione a residenti e disabili.

Bari si appresta a rivedere radicalmente la sua offerta di servizi di trasporto pubblico...

Aggressione alla stazione: arrestato un uomo, sgomento a Reggio Emilia

Nella quiete serale di ieri, un episodio di grave violenza ha scosso la stazione...

Roma, Incendio al Distributore: Esplosioni e Evacuazioni

L'incidente che ha visto protagonista un distributore di carburante a Roma ha innescato una...

Ultimi articoli

Trento, piano ciclabile: sicurezza e sostenibilità su strada.

La Provincia Autonoma di Trento ha varato un piano strategico per la mobilità ciclistica,...

Servillo all’Ischia Film Festival: arte, responsabilità e dialogo con il pubblico

L'arte come specchio del reale, l'imperativo della responsabilità e la sfida di cogliere le...

Novartis Italia: 150 milioni per il futuro della medicina.

Novartis Italia proietta il proprio sguardo verso il futuro della medicina con un ambizioso...

Bari, nuove licenze taxi: più servizi e attenzione a residenti e disabili.

Bari si appresta a rivedere radicalmente la sua offerta di servizi di trasporto pubblico...

MEI 30 Anni: Musica Indipendente, Talenti e Tendenze

MEI, Trent’anni di Scoperte Musicali: Un Crogiolo di Talenti e TendenzeIl Meeting delle Etichette...
- Pubblicità -
- Pubblicità -