15 maggio 2025 – 13:57
Gli ufficiali della giustizia tecnica, designati dall’Aia per garantire l’equilibrio e la trasparenza nelle gare di Serie B, hanno assegnato gli arbitri per le sfide di playoff in programma il 17 maggio. Juan Luca Sacchi sarà alla guida della partita tra Catanzaro e Cesena, mentre Marco Di Dello dovrà prendere d’assalto la panchina per Juve Stabia-Palermo.La serie B è nota per le emozioni forti e i momenti decisivi che possono cambiare il corso di un incontro. I dirigenti tecnici della competizione stanno lavorando instancabilmente affinché ogni match viva al meglio delle sue possibilità, garantendo l’accesso diretto alla massima serie ai team migliori classificati.Tra i vari appuntamenti in programma, la gara tra Salernitana e Frosinone sarà il focus dell’attenzione. A guidare questa sfida sarà Gianluca Manganiello. È lui a prendere le redini della partita che si terrà lunedì 19 maggio alle 20:30.Alcuni dei nomi in gioco sono già stati scelti per assicurare un’esecuzione perfetta delle regole e garantire il più elevato livello di partita possibile. Juan Luca Sacchi ed altri arbitrbi dovranno essere molto attenti nella loro interpretazione degli eventi sul campo affinché ogni squadra possa esprimersi al meglio, senza favoritismi o pregiudizi.La gara tra Catanzaro e Cesena, in programma sabato 17 maggio alle 17:15, vedrà la presenza di Sacchi. Quest’ultimo sarà sostenuto da Di Gioia-Moro/Monaldi ai limiti del campo, mentre Fabbri sarà il referente della squadra per qualsiasi decisione controversa.Tra i vari appuntamenti in programma ci sarà anche la partita tra Salernitana e Frosinone. Questa gara di andata si terrà lunedì 19 maggio alle 20:30. Manganiello avrà il compito di guidare le operazioni per garantire un gioco pulito e non pregiudiziato.L’Aia, la commissione che gestisce i vari sport, ha assegnato diversi arbitri ai vari match in programma. Juan Luca Sacchi, ad esempio, sarà al timone della gara tra Catanzaro-Cesena il 17 maggio alle ore 17:15.Le giustificazioni per queste scelte potrebbero essere molteplici, ma la cosa principale è garantire la massima onestà in ogni match. Questo obiettivo è condiviso da tutti gli arbitri e i tecnici della competizione.In totale sono state nominate più di 10 persone per guidare le operazioni sul campo, alcune delle quali hanno anche un compito supplementare come quelli che si occupano dei reclami o delle contestazioni.