mercoledì, 16 Luglio 2025
CampobassoCampobasso EconomiaArtigianato Molise: analisi Cgia tra sfide...

Artigianato Molise: analisi Cgia tra sfide e opportunità.

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Il tessuto produttivo artigiano molisano, elemento cruciale per l’economia regionale, si presenta con un quadro complesso e articolato, come emerge da un’analisi recente della Cgia di Mestre, basata su dati aggiornati al 2024 forniti da StockView-Infocamere e elaborati dalla Camera di Commercio di Venezia-Rovigo.
La provincia di Campobasso, fulcro dell’attività artigiana in regione, ospita 4.
313 imprese, con un organico complessivo di 9.
172 unità lavorative, di cui una quota significativa, pari al 46,2%, risulta costituita da dipendenti.
Questa cifra, pur indicando una certa vitalità, colloca Campobasso al 92° posto in una graduatoria nazionale che comprende tutte le province italiane.
La posizione, pur non eccellente, deve essere interpretata nel contesto specifico della regione Molise, una realtà caratterizzata da dimensioni ridotte e da sfide demografiche e infrastrutturali peculiari.
La provincia di Isernia, con un numero inferiore di imprese attive (1.

706), rappresenta un tassello complementare del panorama artigianale molisano.
Nonostante la minore quantità di imprese, il tasso di dipendenti (47,5%) si attesta leggermente superiore a quello di Campobasso, suggerendo forse una maggiore specializzazione o una diversa struttura aziendale.

L’intero Molise, sommando le attività di Campobasso e Isernia, si attesta a 6.
019 imprese artigiane attive, un dato che, rapportato alla popolazione regionale, sottolinea l’importanza strategica del settore per l’occupazione e per la salvaguardia delle competenze tradizionali.

L’analisi della Cgia di Mestre, andando oltre la mera quantificazione, solleva interrogativi cruciali per la politica economica regionale.

È necessario comprendere le dinamiche che spingono le province di Campobasso e Isernia a posizionarsi in questa specifica fascia della graduatoria nazionale.

Fattori come la difficoltà di accesso al credito, la carenza di infrastrutture digitali adeguate, la limitata capacità di innovazione tecnologica e le barriere alla commercializzazione dei prodotti artigianali sui mercati esteri potrebbero rappresentare dei freni allo sviluppo.

Inoltre, un’attenta valutazione della tipologia di attività artigiane prevalenti nelle due province – che si presume siano diversificate, spaziando dall’agroalimentare alla lavorazione del legno e della pietra, dalla metallurgia all’artigianato tessile – potrebbe fornire indicazioni utili per mirare interventi di sostegno mirati, orientati alla valorizzazione delle specificità territoriali e alla promozione di filiere produttive integrate.

L’artigianato, in Molise, non è solo un’attività economica, ma anche un custode di saperi secolari e un fattore di identità culturale che merita di essere preservato e potenziato, in ottica di sviluppo sostenibile e di crescita inclusiva.

Ultimi articoli

Unicredit-Banco BPM: Scontro Italia-UE sul Golden Power e Sovranità

La questione che contrappone l'Italia e la Commissione Europea in merito all'operazione di fusione...

Taranto, acciaio a rischio: tra ripartenza e liquidazione giudiziale.

La vertenza siderurgica di Taranto si trova in una fase di perigliosa ambivalenza, sospesa...

Infrastrutture Europa-UK: Intesa Sanpaolo guida il dialogo strategico

L'evoluzione infrastrutturale dell'Europa e del Regno Unito si è posta al centro di un'importante...

Bottega del Credito: Nuova speranza per le MPMI a Milano

A Milano, Confesercenti, in sinergia con Cassa del Microcredito e Italia Comfidi, ha inaugurato...

Ultimi articoli

Opposizione all’attacco di Trump: Governo, rispondi subito!

Un coro allarmato si leva dall'Aula della Camera dei Deputati: Azione, Italia Viva, Più...

Unicredit-Banco BPM: Scontro Italia-UE sul Golden Power e Sovranità

La questione che contrappone l'Italia e la Commissione Europea in merito all'operazione di fusione...

Taranto, acciaio a rischio: tra ripartenza e liquidazione giudiziale.

La vertenza siderurgica di Taranto si trova in una fase di perigliosa ambivalenza, sospesa...

Casalesi: Svolta nell’indagine, 9 arresti e gioco d’azzardo al servizio della mafia

Un'articolata operazione, condotta dal Nucleo di polizia economico-finanziaria della Guardia di Finanza di Napoli,...

Scomparsi nel fiume Oglio: Urago d’Oglio in stato d’allerta

La comunità di Urago d'Oglio, nel cuore della Valcamonica, è scossa da un evento...
- Pubblicità -
- Pubblicità -