giovedì, 17 Luglio 2025
AnconaAncona EconomiaAscoli Piceno: FiberCop porta la fibra...

Ascoli Piceno: FiberCop porta la fibra ultralarga e trasforma la città.

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Ascoli Piceno si appresta a inaugurare un’era di connettività avanzata grazie a un ambizioso progetto di infrastruttura digitale, orchestrato da FiberCop, leader nazionale nella realizzazione e gestione di reti in fibra ottica.

Questa iniziativa, concepita in stretta collaborazione con l’amministrazione comunale, non si limita a un semplice aggiornamento tecnologico, ma rappresenta un investimento strategico volto a catalizzare la trasformazione digitale dell’intera comunità.
L’implementazione della rete a banda ultralarga, che prevede la distribuzione della fibra ottica direttamente nelle abitazioni e negli uffici, non si esaurisce in un incremento di velocità di connessione – attualmente stimato fino a 2,5 Gigabit al secondo, con l’obiettivo di raggiungere i 10 Gigabit nei prossimi mesi – ma si configura come un fattore abilitante per una vasta gamma di servizi e opportunità.

L’impatto si estende ben oltre l’intrattenimento, permettendo lo streaming di contenuti in altissima definizione (4K e superiori), promuovendo forme di lavoro flessibile e collaborativo (smart working), aprendo le porte alla telemedicina – un servizio essenziale per l’accesso a cure specialistiche e il monitoraggio a distanza dei pazienti – e supportando l’evoluzione di servizi pubblici intelligenti.

Questi ultimi, potenziati dalla connettività avanzata, includono sistemi di gestione del traffico in tempo reale, ottimizzazione dell’illuminazione pubblica con sensori intelligenti e piattaforme di monitoraggio ambientale per una città più sostenibile e reattiva alle esigenze dei cittadini.

La riduzione del divario digitale non è solo una questione di equità sociale, ma anche un motore di crescita economica, consentendo a imprese locali di competere a livello globale e attrarre investimenti.

L’impegno di FiberCop e dell’amministrazione comunale si concretizza anche in un approccio responsabile e attento all’ambiente.
La riduzione delle emissioni di CO2, derivante dalla diminuzione della necessità di infrastrutture e dalla maggiore efficienza energetica della rete in fibra, testimonia la volontà di coniugare progresso tecnologico e sostenibilità ambientale.

Il sindaco Marco Fioravanti ha sottolineato come questo progetto sia un tassello fondamentale per rendere Ascoli Piceno una città più competitiva e connessa, pronta ad affrontare le sfide del futuro.
L’assessore ai Lavori Pubblici, Marco Cardinelli, ha inoltre garantito un’attenta programmazione dei lavori, minimizzando i disagi alla circolazione attraverso tecniche di posa a basso impatto.

Gianni Crocetti, di FiberCop, ha enfatizzato l’importanza strategica dell’investimento per stimolare la crescita economica locale e migliorare la qualità della vita dei cittadini.
La realizzazione dell’infrastruttura, già in corso in diverse aree urbane ed extraurbane, proseguirà nei primi mesi del 2026, con un approccio che privilegia il riutilizzo delle infrastrutture esistenti per ottimizzare i tempi e ridurre l’impatto sul territorio.

I cittadini sono invitati a verificare la copertura del servizio presso i rispettivi operatori telefonici e ad attivare la nuova connessione, entrando a far parte di una comunità sempre più connessa e proiettata verso il futuro.

Il progetto non è solo un investimento in tecnologia, ma un investimento nel potenziale umano e nel futuro di Ascoli Piceno.

Ultimi articoli

Scandalo a Milano: Indagine sul Collasso della Governance Urbana

L'inchiesta in corso presso la Procura di Milano solleva interrogativi profondi e complessi circa...

Tensione a Milano: Sala sotto accusa, consiglio comunale infuocato.

Il Consiglio Comunale di Milano si è aperto con una carica di tensione palpabile,...

Alpages Ouverts: 26 Anni di Tradizione Alpina in Valle d’Aosta

Il calendario estivo valdostano si arricchisce, per il ventiseiesimo anno, di "Alpages ouverts", un...

Caltagirone incrementa la quota in Mps: analisi e implicazioni

Il Gruppo Caltagirone, protagonista di un’evoluzione strategica di notevole impatto nel panorama finanziario italiano,...

Ultimi articoli

Annullata Genoa-Kaiserslautern: rischio ordine pubblico a Moena

La partita amichevole tra il Genoa e il Kaiserslautern, prevista per il 19 luglio...

Laboratorio clandestino: pane abusivo e sfruttamento in agro casertano.

Un anonimo edificio industriale, celato in un contesto di periferia nel casertano, si rivelava...

Sindaco a processo: tra diritto alla difesa e stabilità istituzionale.

La vicenda giudiziaria che coinvolge il sindaco di Milano pone questioni di principio che...

Scandalo a Milano: Indagine sul Collasso della Governance Urbana

L'inchiesta in corso presso la Procura di Milano solleva interrogativi profondi e complessi circa...

Avellino, crollo del bilancio: fine precoce del mandato del sindaco.

Una crisi profonda e senza precedenti investe il Comune di Avellino, culminando nel fallimento...
- Pubblicità -
- Pubblicità -