venerdì, 4 Luglio 2025
L'AquilaL'Aquila CronacaASL Teramo: Piano Calore 2024 per...

ASL Teramo: Piano Calore 2024 per affrontare l’ondata di calore

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Piano Calore: la ASL di Teramo si prepara a fronteggiare l’ondata di calore estiva con un approccio integrato e proattivoIn vista delle ondate di calore previste per l’estate, la ASL di Teramo ha implementato un piano di emergenza estiva completo e articolato, in linea con le direttive regionali e nazionali, volto a salvaguardare la salute della popolazione e a garantire una risposta rapida ed efficace di fronte a potenziali situazioni di emergenza legate all’ipertermia. L’iniziativa non si limita a semplici protocolli di intervento, ma si configura come un sistema di risposta integrato che coinvolge l’assistenza sanitaria territoriale, l’ospedaliera e il coinvolgimento attivo dei medici di medicina generale e dei pediatri.Il Piano Calore 2024 si distingue per un approccio proattivo, mirato a prevenire e gestire gli effetti negativi dell’esposizione prolungata a temperature elevate, con particolare attenzione alle fasce di popolazione più vulnerabili: anziani, bambini, persone con patologie croniche e individui impegnati in attività fisica intensa.Un elemento chiave del piano è la disponibilità di due numeri telefonici dedicati, attivi presso le Unità di Continuità Assistenziale di Roseto degli Abruzzi (335-6469712) e Tortoreto (366-6601644), operativi dalle 08:00 alle 20:00. Questi numeri rappresentano il primo punto di contatto per i cittadini che manifestano sintomi sospetti, offrendo consulenza medica telefonica qualificata e indirizzamento personalizzato. Il personale sanitario qualificato, a disposizione, sarà in grado di valutare la gravità della situazione e di suggerire il percorso assistenziale più appropriato: consulto ambulatoriale, visita domiciliare o, nei casi più urgenti, attivazione del protocollo di emergenza ospedaliera.Per garantire un accesso facilitato alle cure, sono stati istituiti due ambulatori dedicati, operativi sette giorni su sette a Roseto degli Abruzzi e Tortoreto, dotati di personale specializzato e attrezzature adeguate per la gestione dei casi di colpo di calore e stress da calore. Nelle aree interne, il presidio di Montorio al Vomano, attraverso la UCCP (Unità di Continuità Cure Primarie) e la guardia medica, garantisce una rete di supporto continuo, estendendosi dal lunedì al venerdì dalle 08:00 alle 20:00 e durante il weekend tramite la guardia medica.Inoltre, il personale ospedaliero è stato formato per riconoscere e gestire tempestivamente i casi di colpo di calore, attraverso l’attivazione di un “codice calore” specifico che permette di dare priorità ai pazienti a rischio.È fondamentale che la popolazione sia consapevole dei segnali d’allarme del colpo di calore, che possono manifestarsi con una vasta gamma di sintomi: malessere generale, crampi muscolari, gonfiore agli arti, rossore cutaneo, disidratazione, alterazioni della pressione arteriosa, stato confusionale, aggravamento di condizioni preesistenti, febbre alta e ipertermia. La tempestiva identificazione di questi sintomi e la conseguente richiesta di assistenza medica rappresentano la chiave per prevenire complicazioni potenzialmente gravi. La collaborazione tra i cittadini, i professionisti sanitari e le istituzioni è essenziale per affrontare con successo questa sfida e proteggere la salute della comunità.

Ultimi articoli

Bari, nuove licenze taxi: più servizi e attenzione a residenti e disabili.

Bari si appresta a rivedere radicalmente la sua offerta di servizi di trasporto pubblico...

Aggressione alla stazione: arrestato un uomo, sgomento a Reggio Emilia

Nella quiete serale di ieri, un episodio di grave violenza ha scosso la stazione...

Demolito manufatto abusivo vicino al Vesuvio: interrogativi sulla sicurezza.

In seguito a un'ordinanza di demolizione risalente al 2005, un manufatto abusivo è stato...

Nola, Festa dei Gigli: Violenza e Riflessioni del Vescovo

La recente edizione della Festa dei Gigli di Nola, un evento di profonda valenza...

Ultimi articoli

Servillo all’Ischia Film Festival: arte, responsabilità e dialogo con il pubblico

L'arte come specchio del reale, l'imperativo della responsabilità e la sfida di cogliere le...

Novartis Italia: 150 milioni per il futuro della medicina.

Novartis Italia proietta il proprio sguardo verso il futuro della medicina con un ambizioso...

Bari, nuove licenze taxi: più servizi e attenzione a residenti e disabili.

Bari si appresta a rivedere radicalmente la sua offerta di servizi di trasporto pubblico...

MEI 30 Anni: Musica Indipendente, Talenti e Tendenze

MEI, Trent’anni di Scoperte Musicali: Un Crogiolo di Talenti e TendenzeIl Meeting delle Etichette...

Aggressione alla stazione: arrestato un uomo, sgomento a Reggio Emilia

Nella quiete serale di ieri, un episodio di grave violenza ha scosso la stazione...
- Pubblicità -
- Pubblicità -