L’attesa di un’alba, un momento di puro potenziale, incarna il cuore pulsante di “Assi in Vacanza”, un’iniziativa innovativa e pilota promossa da Assi Gulliver – Associazione Sindrome di Sotos Italia APS. Questa esperienza estiva, che si svolgerà dal 4 al 7 luglio tra San Benedetto del Tronto e Grottammare, nella splendida cornice della Riviera delle Palme, rappresenta un banco di prova nazionale per la promozione dell’autonomia personale in individui con disabilità intellettiva.”Assi in Vacanza” non è semplicemente una vacanza, ma un vero e proprio laboratorio di vita indipendente, attentamente strutturato per favorire la crescita personale e l’acquisizione di competenze cruciali. I sette partecipanti, provenienti da diverse regioni d’Italia – Sardegna, Emilia-Romagna, Lombardia, Veneto e Puglia – si troveranno a confrontarsi con nuove sfide, lontano dall’ambiente familiare, ma costantemente accompagnati e supportati da un team di educatori qualificati e volontari dedicati. L’Hotel Concord, scelto come sede, offre un ambiente sicuro e confortevole, con spazi distinti per i ragazzi e gli operatori, garantendo privacy e promuovendo al contempo la convivenza costruttiva.Il programma è stato concepito come un equilibrio armonioso tra relax e stimolazione, un mix di attività mirate a sviluppare autonomia e fiducia in sé stessi. Passeggiate in autonomia nel tessuto urbano, un’emozionante uscita in mare con moto d’acqua grazie alla collaborazione di Jet Quality Form e La Mareggiata, una caccia al tesoro a tema marinaro che coniuga divertimento e apprendimento, una visita guidata a Grottammare Vecchia a bordo del trenino turistico, laboratori interattivi al Museo del Mare e momenti di svago in spiaggia sono solo alcune delle esperienze previste. Queste attività non sono fini a sé stesse, ma strumenti per favorire l’autonomia decisionale, la gestione delle emozioni e la capacità di problem-solving.Il progetto “Assi in Vacanza” si configura anche come un prezioso supporto per le famiglie. Offre un periodo di sollievo, ma soprattutto di profonda fiducia, sapendo che i propri figli si trovano in un ambiente protetto, sereno e ricco di stimoli positivi. La possibilità di vivere un’esperienza di questo tipo è spesso un trampolino di lancio verso una maggiore indipendenza e autostima.La scelta delle Marche come location non è casuale. La regione offre un contesto geografico accessibile, un’accoglienza calorosa e una ricchezza di opportunità che la rendono ideale per l’avvio di un progetto ambizioso come questo. L’obiettivo è quello di consolidare l’iniziativa anno dopo anno, ampliando il numero di partecipanti e diversificando le attività offerte. Il desiderio di Nicola, e di tutti i ragazzi coinvolti, rappresenta il simbolo di un percorso più ampio, un cammino verso l’autonomia che nasce da piccoli, grandi sogni e si alimenta della fiducia in sé stessi e del sostegno di una comunità attenta e premurosa. L’iniziativa ambisce a diventare un modello replicabile in altre regioni, promuovendo una cultura dell’inclusione e dell’autodeterminazione per le persone con disabilità.
Assi in Vacanza: Un’Estate di Autonomia per Tutti
Pubblicato il
