sabato, 5 Luglio 2025
RomaRoma CulturaBajani e L'Anniversario: una critica al...

Bajani e L’Anniversario: una critica al patriarcato vince lo Strega

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Andrea Bajani, con “L’Anniversario” vincitore del Premio Strega 2025, non si limita a raccontare una storia, ma solleva un’istanza critica radicale verso le strutture patriarcali che permeano la società. L’assenza del Ministro della Cultura Alessandro Giuli alla premiazione, evento che si è tenuto al Museo Etrusco di Villa Giulia, è stata affrontata dallo scrittore con una risposta lapidaria: “Non penso niente”. Un gesto che, lungi dall’essere un’omissione, sottolinea il suo ruolo di intellettuale consapevole, chiamato a fornire opinioni complesse e a contestare le narrazioni dominanti, anche a costo di scontrarsi con le dinamiche di potere.Bajani, con un approccio che sfugge alle definizioni e alle categorizzazioni, rifiuta la passiva accettazione di un ordine costituito. Il romanzo, già alla quinta ristampa grazie all’editore Feltrinelli, denuncia l’inaccettabile “legge non scritta” che assegna al genere maschile una posizione di privilegio, un’imposizione culturale che viene ribaltata dalla voce di un autore maschile, un atto di rottura che amplifica l’impatto della sua critica.Il libro, un ibrido tra autofiction e romanzo, è un’esplorazione impietosa delle dinamiche familiari, un quadro di una famiglia soffocante dominata da un padre autoritario e una madre silente, osservata attraverso lo sguardo distaccato e disincantato di un figlio in cerca di autonomia. Bajani, citando l’influenza di Antonio Tabucchi, riconosce la responsabilità della letteratura nel mettere in discussione le versioni ufficiali della realtà. L’autofiction, per lui, rappresenta più un interesse da lettore che una pratica da scrittore, mentre il romanzo è apprezzato per la sua intrinseca imprevedibilità, la sua capacità di accogliere forme espressive diverse, dalla poesia al teatro, superando le barriere di un’estetica codificata.Il suo stile, apparentemente chirurgico ed essenziale, cela una profonda passione per la poesia, che Bajani pratica da oltre vent’anni, rivelando un legame imprescindibile con la parola in sua forma più pura e originaria. La poesia, per lui, è la “regina assoluta della scrittura”, la prima forza di contestazione, capace di svelare l’artificiosità del linguaggio comune e di eludere i meccanismi di suggerimento e controllo imposti dalla tecnologia. È, in definitiva, un atto di anarchia linguistica.”L’Anniversario” si distingue per una capacità unica di comunicare, paragonabile a quella della poesia, attraverso una purezza misteriosa, un’armonia tra istinto e suono. Bajani non esclude la possibilità di un futuro libro di versi, lasciando presagire un ritorno alla forma poetica che lo anima profondamente.Un elemento emblematico del romanzo è l’introduzione del telefono fisso in una famiglia devastante, un dettaglio apparentemente marginale che si rivela una potente metafora di sistemi totalitari, un meccanismo di controllo e infiltrazione dell’esterno. Il telefono diventa quindi lo specchio di una minaccia perenne, presente tanto nei regimi politici quanto nelle piccole tirannie domestiche.Il tour Strega, iniziato a Cervo, in provincia di Imperia, ha offerto a Bajani l’opportunità di percepire la natura popolare del premio, un’occasione per portare la complessità del suo pensiero a un pubblico ampio, in contrapposizione alla semplificazione e alla polarizzazione del dibattito pubblico. L’esperienza americana, al contrario degli stereotipi, rivela una cultura viva e vibrante, anche se radicata in contesti locali. Bajani sottolinea infine una contraddizione italiana: la percezione di una cultura marginalizzata, che in realtà riveste un ruolo di primo piano nell’attenzione mediatica e nel dibattito pubblico.

Ultimi articoli

Carlotta Natoli Regina alla Giostra Cavalleresca di Sulmona

Nel cuore dell'Abruzzo, a Sulmona, si prepara ad accendere l'attesa una figura emblematica: Carlotta...

La7 punta al futuro: crescita, indipendenza e Mentana al centro.

La7 si proietta verso il futuro con una strategia consolidata e una visione ambiziosa,...

Buen Camino: Zalone Ritorna, un Viaggio tra Comicità e Emozioni

Il fervore dell'industria cinematografica italiana trova nuova linfa vitale con l'annuncio ufficiale di "Buen...

Mariangela Melato: Arbore ne celebra l’eredità artistica.

Il nome di Mariangela Melato evoca un’eco lontana, un sussurro di genio che il...

Ultimi articoli

Traffico rifiuti, la Polizia Stradale ferma un giro illecito

L'impegno delle forze dell'ordine nel contrasto agli illeciti ambientali e al traffico illegale di...

Vingegaard al Tour 2024: tra sfida, umiltà e nuova motivazione.

La vigilia del Tour de France 2024 pulsa di un’energia palpabile, carica di incertezza...

Italia: Neutralità Strategica per un Nuovo Ruolo in Europa

L'attuale configurazione dell'Unione Europea, percepita come inefficiente e distante dalle reali esigenze dei cittadini,...

Omicidio Totoriello: Ergaostolo per i Killer, Fine di un’Inchiesta Cruenta

La sentenza definitiva nel caso dell'omicidio di Salvatore Esposito, noto come Totoriello, segna la...

Turismo Italia: Qualità, Sostenibilità e Futuro del Settore

Il dibattito sul turismo in Italia necessita di una radicale riqualificazione. Non è sufficiente...
- Pubblicità -
- Pubblicità -