sabato, 5 Luglio 2025
CulturaBajani vince lo Strega: un'elezione che...

Bajani vince lo Strega: un’elezione che fa riflettere sul futuro del premio.

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

La cerimonia del Premio Strega 2025, culminata in una vittoria inattesa ma accolta con calore per Andrea Bajani e il suo romanzo “L’anniversario” (Feltrinelli), ha segnato un punto di riflessione non solo sulla letteratura contemporanea, ma anche sul futuro stesso del prestigioso riconoscimento. Bajani, con un punteggio di 194 voti (corretto da un’iniziale imprecisione nel tabellone), ha espresso profonda gratitudine alla comunità dei lettori e agli editori che hanno sostenuto il suo percorso ventennale.L’edizione, segnata da un’atmosfera densa di aspettative e da una sottile tensione riguardante la possibile traslocazione del premio a Cinecittà per il suo ottantesimo anniversario nel 2026, ha visto l’autore celebrare non solo il successo del suo libro, ma anche il sessantesimo anniversario della Feltrinelli, casa editrice che ha creduto nel suo talento. Un gesto simbolico, quello di bere dal liquore Strega, ha sigillato un momento di profonda emozione e riconoscenza.L’assenza del ministro della Cultura, Alessandro Giuli, per impegni istituzionali a Berlino, ha amplificato la sensazione che quella edizione del Premio Strega al Ninfeo di Villa Giulia potesse rappresentare un epilogo. La decisione di trasferire il premio a Cinecittà, sebbene motivata da considerazioni logistiche e celebrative, solleva interrogativi fondamentali sulla sua identità e sul suo legame con il territorio romano, un legame che ha contribuito a definire il mito del premio letterario.Bajani, con una dichiarazione carica di significato, ha affermato che “la letteratura è contraddire la versione ufficiale”. Un’affermazione che va al di là del semplice atto creativo, suggerendo un ruolo attivo e critico della scrittura nella società, un ruolo di dissenso e di ricerca della verità. La vittoria di “L’anniversario” potrebbe essere interpretata come un segnale di riconoscimento per questa sensibilità, per questa capacità di interrogare il presente e di offrire nuove prospettive sulla realtà. La sua elezione, pertanto, non è solo un trionfo letterario, ma anche un invito a riflettere sul ruolo della letteratura nel dibattito culturale e politico del nostro tempo.

Ultimi articoli

Carlotta Natoli Regina alla Giostra Cavalleresca di Sulmona

Nel cuore dell'Abruzzo, a Sulmona, si prepara ad accendere l'attesa una figura emblematica: Carlotta...

Buen Camino: Zalone Ritorna, un Viaggio tra Comicità e Emozioni

Il fervore dell'industria cinematografica italiana trova nuova linfa vitale con l'annuncio ufficiale di "Buen...

La7 punta al futuro: crescita, indipendenza e Mentana al centro.

La7 si proietta verso il futuro con una strategia consolidata e una visione ambiziosa,...

Mariangela Melato: Arbore ne celebra l’eredità artistica.

Il nome di Mariangela Melato evoca un’eco lontana, un sussurro di genio che il...

Ultimi articoli

Vingegaard al Tour 2024: tra sfida, umiltà e nuova motivazione.

La vigilia del Tour de France 2024 pulsa di un’energia palpabile, carica di incertezza...

Italia: Neutralità Strategica per un Nuovo Ruolo in Europa

L'attuale configurazione dell'Unione Europea, percepita come inefficiente e distante dalle reali esigenze dei cittadini,...

Omicidio Totoriello: Ergaostolo per i Killer, Fine di un’Inchiesta Cruenta

La sentenza definitiva nel caso dell'omicidio di Salvatore Esposito, noto come Totoriello, segna la...

Carlotta Natoli Regina alla Giostra Cavalleresca di Sulmona

Nel cuore dell'Abruzzo, a Sulmona, si prepara ad accendere l'attesa una figura emblematica: Carlotta...

Tragico annegamento in Valbura: un giovane perde la vita alle cascate.

Un tragico evento ha interrotto la serenità di un'oasi naturalistica nell'entroterra toscano: un giovane...
- Pubblicità -
- Pubblicità -