sabato, 5 Luglio 2025
TorinoTorino CronacaBardonecchia: Ripristino Strada del Melezet, Priorità...

Bardonecchia: Ripristino Strada del Melezet, Priorità alla Sicurezza

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

A Bardonecchia, l’impegno congiunto tra i cantonieri del Circolo di Susa, appartenenti alla Direzione Viabilità 2 della Città metropolitana di Torino, e una ditta specializzata, è focalizzato sulla complessa operazione di ripristino della strada provinciale 216 del Melezet, resa impraticabile da un’imponente esondazione del torrente Frejus. La data prevista per il ritorno alla piena operatività, garantendo la sicurezza degli utenti, è fissata per la conclusione della settimana in corso.L’intervento, tuttavia, trascende la semplice rimozione di acqua e detriti dalla carreggiata, come evidenziato dalle autorità della Città metropolitana. L’evento alluvionale ha innescato una serie di conseguenze strutturali che richiedono un’analisi e un intervento mirati. La forza dell’acqua ha compromesso l’integrità delle protezioni laterali, strappando via barriere di sicurezza progettate per tutelare sia i veicoli in transito che i pedoni. La dispersione di queste barriere new jersey, potenzialmente finite nel letto del torrente, rappresenta una criticità aggiuntiva: in caso di irreperibilità, sarà necessario procedere all’acquisto di nuove protezioni.Inoltre, si rende imprescindibile la messa in sicurezza degli imbocchi del ponte situato in direzione della stazione ferroviaria di Bardonecchia. Questa operazione implica una valutazione accurata dello stato del ponte e la verifica della sua stabilità, unitamente all’installazione di dispositivi di protezione temporanei, qualora fossero necessari. La priorità assoluta è garantire la sicurezza della viabilità e la prevenzione di ulteriori rischi per la comunità. Il ripristino della strada non si limita quindi a un’azione di pulizia, ma si configura come un complesso progetto di ingegneria stradale, volto a restituire alla collettività un’arteria vitale, ripulita non solo da detriti, ma anche da potenziali pericoli, con un’attenzione particolare alla fragilità del territorio e alla necessità di prevenire eventi futuri.

Ultimi articoli

Omicidio Totoriello: Ergaostolo per i Killer, Fine di un’Inchiesta Cruenta

La sentenza definitiva nel caso dell'omicidio di Salvatore Esposito, noto come Totoriello, segna la...

Tragico annegamento in Valbura: un giovane perde la vita alle cascate.

Un tragico evento ha interrotto la serenità di un'oasi naturalistica nell'entroterra toscano: un giovane...

Garlasco, perizia DNA: richiesta dati grezzi blocca l’indagine

La genetica forense si trova ad affrontare una sfida cruciale nel caso di Garlasco,...

Tragica scoperta a Cagliari: due corpi ritrovati nel Golfo

Questa mattina, il litorale cagliaritano è stato teatro di una tragica scoperta. Le acque...

Ultimi articoli

Vingegaard al Tour 2024: tra sfida, umiltà e nuova motivazione.

La vigilia del Tour de France 2024 pulsa di un’energia palpabile, carica di incertezza...

Italia: Neutralità Strategica per un Nuovo Ruolo in Europa

L'attuale configurazione dell'Unione Europea, percepita come inefficiente e distante dalle reali esigenze dei cittadini,...

Omicidio Totoriello: Ergaostolo per i Killer, Fine di un’Inchiesta Cruenta

La sentenza definitiva nel caso dell'omicidio di Salvatore Esposito, noto come Totoriello, segna la...

Carlotta Natoli Regina alla Giostra Cavalleresca di Sulmona

Nel cuore dell'Abruzzo, a Sulmona, si prepara ad accendere l'attesa una figura emblematica: Carlotta...

Tragico annegamento in Valbura: un giovane perde la vita alle cascate.

Un tragico evento ha interrotto la serenità di un'oasi naturalistica nell'entroterra toscano: un giovane...
- Pubblicità -
- Pubblicità -