09 maggio 2025 – 12:11
Nel cuore della città di Bari, dove la storia e la memoria si intrecciano nelle piazze e nei monumenti, si è svolta la commemorazione della Giornata della Memoria delle vittime del terrorismo. In questo contesto emotivo ed importante, Aldo Moro è stato ricordato con un atto di tributo e rispetto per il suo sacrificio che ha lasciato un segno indelebile nella storia italiana.Il luogo scelto per la commemorazione non poteva essere altro che la piazza intitolata al grande politico, situata davanti alla stazione centrale. Lì, nel cuore pulsante della città, era stato creato il monumento in suo onore. Una sintesi di memoria e testimonianza dell’importanza che quest’uomo ebbe nella vita pubblica.Il sindaco Vito Leccese ha presieduto l’iniziativa, unendo la sua figura a quella del grande leader politico. Il ricordo è stato un momento di unità tra le istituzioni e la comunità cittadina.Un passo importante nella commemorazione è stata la visita alla sede del Comune, dove una corona di alloro è stata deposta sulla lapide dedicata a Moro e ai suoi agenti della scorta. Una cerimonia silenziosa ma significativa per ricordare la loro dedizione al servizio dello Stato.La presenza dei più alti rappresentanti delle istituzioni, come il prefetto Francesco Russo e il questore Massimo Gambino, ha contribuito a dare un carattere solenne all’evento. Il loro impegno nell’organizzare questo momento di ricordo è stato un gesto importante per mantenere viva la memoria del passato.L’intervento del prefetto Russo sottolinea l’importanza che queste celebrazioni hanno nel nostro paese, soprattutto in questi tempi di cambiamento e sfida. La sua riflessione sottolinea come il ricordo delle vittime del terrorismo non sia solo un omaggio al passato, ma anche un invito a guardare con speranza verso l’avvenire.