martedì, 15 Luglio 2025
BariBari EconomiaBari, Demanio: Rigenerazione per Magrone e...

Bari, Demanio: Rigenerazione per Magrone e Bonomo, opportunità per investitori.

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Il Demanio italiano ha recentemente reso disponibili due significative aree strategiche di Bari, l’ex caserma Magrone e l’ex ospedale militare Bonomo, offrendo a investitori privati, enti del terzo settore e operatori dei settori sociale, turistico e culturale l’opportunità di contribuire alla loro rigenerazione attraverso concessioni a tempo determinato.
Le offerte possono essere presentate fino al 25 settembre 2025, alle ore 12:00, con i relativi bandi consultabili sul sito web dell’Agenzia del Demanio, nelle sezioni dedicate a Gare e Aste e In Evidenza.

L’area dell’ex caserma Magrone, situata nel quartiere San Pasquale, un contesto urbano semicentrale a sud-est di Bari, si estende per circa 320 metri quadrati di superficie coperta e 1.

390 metri quadrati di spazio aperto.

Questo complesso, immerso in un tessuto urbano misto che include residenze, attività terziarie e nodi viari cruciali, è delimitato da un muro di cinta che racchiude 25 edifici con diverse destinazioni d’uso, tra cui magazzini, uffici e alloggi.
Elementi caratteristici dell’area sono un campo da tennis in disuso, tettoie metalliche e ampie zone alberate, coronate dalla presenza di Villa Stoppelli.

La visione strategica per la riqualificazione di questo sito è ambiziosa: non solo consolidare e potenziare le infrastrutture del Politecnico di Bari attraverso laboratori di ricerca all’avanguardia, spazi di aggregazione e residenze universitarie, ma anche rispondere a esigenze logistiche fondamentali per le amministrazioni statali.

Un elemento chiave di questo progetto è la creazione di un ampio parco pubblico, accessibile a tutti i cittadini, che contribuirà a rivitalizzare il quartiere e a migliorare la qualità della vita.

Parallelamente, l’ex ospedale militare Bonomo presenta un’opportunità di sviluppo altrettanto rilevante.
L’area concessa comprende circa 2.
000 metri quadrati di superficie scoperta, mentre l’intero complesso si estende su un’area di circa 70.

000 metri quadrati, strategicamente posizionata tra Corso Alcide de Gasperi, Via Saverio La Sorsa, Via Giulio Petroni e Via Nicola Pende.
L’ospedale, inaugurato nel 1939, è composto da 20 edifici, alcuni dei quali realizzati in epoche successive, e include un’ampia area scoperta, parzialmente pavimentata e parzialmente adibita a parco.

L’intervento di recupero e rifunzionalizzazione mira a bilanciare le esigenze delle amministrazioni dello Stato con la crescente domanda di residenze, alloggi universitari e servizi dedicati al diritto allo studio.
L’obiettivo complessivo è quello di trasformare questo patrimonio storico in un polo multifunzionale capace di rispondere alle esigenze di una comunità in evoluzione, promuovendo l’innovazione, la cultura e il benessere sociale.
La presenza di ampie aree verdi all’interno del complesso offre inoltre la possibilità di creare spazi aperti e aree ricreative, contribuendo a migliorare la vivibilità urbana e a favorire l’integrazione sociale.

Ultimi articoli

Acciaio Green a Taranto: Rilancio Industriale e Sfide Ambientali

L'ambizioso progetto di transizione ecologica italiana proietta sul settore siderurgico un futuro radicalmente diverso,...

Ripartenza Ilva: Energia Flessibile per un Futuro Sostenibile

La questione energetica che grava sull'ex Ilva di Taranto si configura come un nodo...

Taranto: Protesta in Piazza, Cittadini contro l’Accordo Ex Ilva

Questa sera, Piazza Castello si anima di una protesta vibrante. Cittadini, associazioni e rappresentanti...

Dazi USA-UE: 380 miliardi di esportazioni a rischio

Le recenti tensioni commerciali tra l'Unione Europea e gli Stati Uniti hanno portato a...

Ultimi articoli

Nuova pista nell’indagine sulla scomparsa di Chiara Poggi: DNA sconosciuto

L'inchiesta sulla tragica scomparsa di Chiara Poggi, irrisolta da diciotto anni, continua a interrogare...

Nuova svolta nel caso Poggi: anomalia genetica e sospetti di contaminazione.

Un'anomalia genetica, interpretabile come residuo di contaminazione esterna, emerge da un’analisi approfondita del tessuto...

Coppola a Soverato: appello urgente per il futuro dell’umanità

Nell'ambito del Magna Graecia Film Festival, a Soverato, il celebre regista Francis Ford Coppola...

Acciaio Green a Taranto: Rilancio Industriale e Sfide Ambientali

L'ambizioso progetto di transizione ecologica italiana proietta sul settore siderurgico un futuro radicalmente diverso,...

Ripartenza Ilva: Energia Flessibile per un Futuro Sostenibile

La questione energetica che grava sull'ex Ilva di Taranto si configura come un nodo...
- Pubblicità -
- Pubblicità -