back to top
mercoledì, 7 Maggio 2025
- Pubblicità -
- Pubblicità -
HomeBari CronacaBari: inaugurato il Centro di Studi e Memoria Tommaso Sicolo per la...

Bari: inaugurato il Centro di Studi e Memoria Tommaso Sicolo per la Storia del Movimento Operaio

- Pubblicità -
- Pubblicità -

06 maggio 2025 – 13:25

Il centro di studi e memoria “Tommaso Sicolo” è stato inaugurato a Bari con l’obiettivo di creare un luogo dove la storia del movimento operaio pugliese possa essere raccontata, analizzata e preservata. Questa iniziativa dell’Spi Cgil Puglia è stata voluta per ricordare una figura importante della storia sindacale regionale, Tommaso Sicolo, che nella sua carica di segretario generale dello Spi Puglia si impegnò con forza a difendere i diritti dei lavoratori. La creazione di un centro di studi e memoria non è solo un tributo al passato, ma anche un modo per farci proiettare verso il futuro.”Tommaso Sicolo rappresenta l’esempio di una vita dedicata all’impegno sindacale – dichiara Michele Tassiello, segretario generale dello Spi Puglia -. L’intitolazione del centro a lui ricordante non è solo un modo per onorare la sua memoria, ma anche un invito alle nuove generazioni a fare dell’impegno in favore dei lavoratori una ragione di vita. Vogliamo che questo luogo sia il punto di partenza per comprendere le radici del nostro movimento e poter proiettare l’essenza delle nostre azioni verso un futuro migliore”.La sede del centro, situata in via Mario Pagano 28 a Bari, sarà guidata da Gianni Forte, un dirigente dello Spi e della Cgil regionale. Il centro di studi e memoria “Tommaso Sicolo” intende non solo essere un luogo fisico dove archiviare documenti storici, ma anche un punto di riferimento per la comunità e le nuove generazioni.Il centro vuole contribuire a far vivere la storia del movimento operaio pugliese e lo spirito di lotta che hanno caratterizzato i suoi militanti. Una delle finalità principali è quella di trasmettere ai giovani l’importanza dell’impegno sociale e sindacale per il bene comune, coinvolgendoli attivamente in questo processo.Per raggiungere questi obiettivi, il centro intende realizzare diverse attività: la raccolta e conservazione delle carte e dei documenti relativi alla storia dello Spi Puglia; la creazione di un archivio digitale che possa essere consultato sia dalla comunità locale che da altri centri di studio e ricerca. Inoltre, sarà possibile tenere conferenze, seminari e workshop sulla storia del movimento operaio e sulle lotte dei lavoratori.La speranza è che il centro “Tommaso Sicolo” diventi un luogo di aggregazione e di scambio per chi si interessa della storia e dell’attualità sindacale, ma anche un modello per altri centri simili in tutta Italia.

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Notizie correlate

- Pubblicità -