mercoledì, 16 Luglio 2025
PotenzaPotenza CronacaBasilicata, Metapontino: la Regione interviene dopo...

Basilicata, Metapontino: la Regione interviene dopo gli incendi

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

La Giunta regionale della Basilicata ha attivato un protocollo d’intervento urgente e coordinato, volto a ripristinare tempestivamente le condizioni operative ottimali nel Metapontino, assicurando la continuità di una stagione turistica cruciale per l’economia locale.

La priorità assoluta è mitigare l’impatto degli incendi che hanno colpito la zona, un evento che, purtroppo, non è del tutto inatteso in contesti climatici sempre più estremi.
L’assessore regionale allo Sviluppo Economico, Francesco Cupparo, ha sottolineato l’importanza di una risposta rapida e capillare, in stretto contatto con l’Ufficio Protezione Civile e con l’assessore Pasquale Pepe.
Il monitoraggio costante della situazione mira a quantificare i danni alle attività produttive, con un’attenzione particolare al settore turistico, vitale per l’economia del territorio.

Oltre all’impegno immediato nello spegnimento degli incendi e nelle operazioni di soccorso, la Giunta regionale intende fornire un sostegno concreto e tangibile alla comunità di Bernalda-Metaponto, dalla sindaca Francesca Matarazzo agli operatori economici locali, dai turisti agli ospiti delle strutture ricettive.

Un ringraziamento sentito è rivolto a tutti gli uomini e le donne della Protezione Civile, dei Vigili del Fuoco, della Polizia Locale e delle Forze dell’Ordine, che stanno operando con professionalità e dedizione in condizioni spesso difficili.
La lungimiranza dell’intervento regionale non si limita alla fase emergenziale.

Si sta valutando l’impiego, in forma di supporto, delle risorse umane del Consorzio di Bonifica, attualmente impegnate nella manutenzione delle aree a servizio di attività industriali, artigianali, commerciali e turistico-culturali, in modo da accelerare il ripristino delle condizioni ambientali e infrastrutturali essenziali.
Questa iniziativa si inserisce in una visione più ampia di gestione del territorio, che prevede una maggiore resilienza di fronte a eventi naturali estremi e una valorizzazione delle competenze locali.
Si auspica inoltre una riflessione approfondita sulle cause degli incendi, che potrebbe portare a strategie di prevenzione più efficaci, come il potenziamento dei sistemi di monitoraggio, la formazione di personale specializzato e la sensibilizzazione della popolazione.

L’obiettivo è trasformare un evento traumatico in un’opportunità per rafforzare la coesione sociale e promuovere uno sviluppo sostenibile, capace di coniugare la crescita economica con la tutela dell’ambiente e la sicurezza delle persone.

Il futuro del Metapontino dipende dalla capacità di reagire con determinazione e di costruire un futuro più sicuro e prospero per tutti.

Ultimi articoli

Siderno, Assoluzione Shock per lo Studio Radiologico Fiscer

La sentenza d'appello emessa dalla Corte di Reggio Calabria ha ridisegnato radicalmente il quadro...

Piano Estivo Anas: Misure per l’A2 e Sicurezza Stradale 2025

Per l'estate 2025, l'Area Gestione Rete Autostrada del Mediterraneo Anas ha elaborato un Piano...

Operazione a Catanzaro: Scoperto arsenale e contrasto alla criminalità.

Nella notte scorsa, un'intensificazione delle attività di prevenzione e contrasto alla criminalità organizzata ha...

Povertà a Matera-Irsina: 3.520 persone assistite dalla Caritas

Nel 2024, la rete Caritas diocesana di Matera-Irsina ha tracciato un quadro complesso e...

Ultimi articoli

Unicredit-Banco BPM: Scontro Italia-UE sul Golden Power e Sovranità

La questione che contrappone l'Italia e la Commissione Europea in merito all'operazione di fusione...

Taranto, acciaio a rischio: tra ripartenza e liquidazione giudiziale.

La vertenza siderurgica di Taranto si trova in una fase di perigliosa ambivalenza, sospesa...

Casalesi: Svolta nell’indagine, 9 arresti e gioco d’azzardo al servizio della mafia

Un'articolata operazione, condotta dal Nucleo di polizia economico-finanziaria della Guardia di Finanza di Napoli,...

Scomparsi nel fiume Oglio: Urago d’Oglio in stato d’allerta

La comunità di Urago d'Oglio, nel cuore della Valcamonica, è scossa da un evento...

Spirale di terrore: l’ex stalker e l’incontro fatale.

La spirale dell'insistenza si era innescata con un silenzio assordante: chiamate al numero noto,...
- Pubblicità -
- Pubblicità -