martedì, 8 Luglio 2025
PotenzaPotenza EconomiaBasilicata: Piano Antincendio 2024-2026, specialisti formati...

Basilicata: Piano Antincendio 2024-2026, specialisti formati e appello alla responsabilità.

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

La Basilicata intensifica la sua risposta al crescente rischio incendi boschivi, declinando l’impegno in un Piano Antincendio Regionale 2024-2026 che rappresenta una risposta strategica alle sfide ambientali attuali e future. L’iniziativa, orchestrata dall’Ufficio Foreste e Tutela del Territorio, ha visto il completamento di un ciclo di formazione avanzato per 34 specialisti dell’Antincendio Boschivo (AIB), un crocevia di competenze che unisce l’esperienza operativa del Consorzio di Bonifica della Basilicata (26 unità) e la professionalità del Reparto Carabinieri Biodiversità (8 unità).Il percorso formativo, articolato in 30 ore di didattica intensiva, ha superato la mera preparazione tecnica, immergendo i partecipanti in una comprensione olistica del fenomeno incendiario. Oltre all’approfondimento delle dinamiche e tipologie di incendio, le tecniche di spegnimento e bonifica sono state integrate con l’analisi del modello organizzativo regionale e la simulazione di procedure di comunicazione in situazioni di emergenza. Un’attenzione prioritaria è stata dedicata alle rigorose misure di sicurezza e autoprotezione, elementi imprescindibili per garantire l’incolumità degli operatori in contesti ad alto rischio.L’aumento delle temperature, esacerbato dalle piogge primaverili che hanno favorito la crescita della biomassa, ha determinato un quadro di vulnerabilità che impone un’azione tempestiva e coordinata. La Regione, riconoscendo questa crescente pressione, ha predisposto un potenziamento mirato degli organici specializzati, finalizzato a garantire una turnazione efficiente e una copertura territoriale uniforme. Questo sforzo si integra in una rete di collaborazione che coinvolge Vigili del Fuoco e associazioni di volontariato della Protezione Civile, promuovendo una risposta collettiva e resiliente.L’Assessore all’Agricoltura, Carmine Cicala, sottolinea l’importanza cruciale di investimenti strategici nella prevenzione e nella crescita professionale degli operatori AIB. Riconosce che la protezione del patrimonio boschivo lucano non può limitarsi a interventi emergenziali, ma richiede un approccio integrato e proattivo. Questo approccio deve coniugare una gestione forestale attiva e sostenibile, la manutenzione costante delle infrastrutture AIB, la capacità di intervenire tempestivamente ed efficacemente e un’intensa attività di informazione e sensibilizzazione rivolta alla cittadinanza. I boschi, infatti, rappresentano un ecosistema complesso, un serbatoio di biodiversità, un elemento fondamentale per la regolazione climatica e un patrimonio paesaggistico inestimabile, un bene comune che trascende la mera funzione economica.La Regione Basilicata lancia un appello alla responsabilità collettiva, invitando la cittadinanza a collaborare attivamente attraverso comportamenti responsabili e segnalazioni tempestive, contribuendo così a salvaguardare un patrimonio naturale di ineguagliabile valore. La tutela del bosco non è un compito esclusivo delle istituzioni, ma un impegno condiviso che coinvolge ogni singolo individuo, custode di un’eredità preziosa da tramandare alle future generazioni. L’azione preventiva, la vigilanza costante e la consapevolezza civica rappresentano le armi più efficaci per contrastare il rischio incendi e preservare la bellezza e la ricchezza del territorio lucano.

Ultimi articoli

Aeroporti Calabria: Hub in Ascesa, +29% di Passeggeri nel 2025

Il Sistema Aeroportuale Calabrese: Un Hub in Ascesa nel 2025Il 2025 si delinea come...

Fragola IGP Basilicata: Riconoscimento Ufficiale e Nuove Opportunità

La pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea della domanda di registrazione dell'Indicazione Geografica Protetta...

Vibo Valentia, il comune più è il più.Vibo Valentia, un costo diIl costo## Vibo Valentia, più.

Un’analisi comparativa condotta dalla Uil rivela un quadro disomogeneo nella pressione fiscale a livello...

Imposte locali: Potenza e Matera, differenze che pesano sulle famiglie

L'analisi comparativa delle imposte locali applicate ai redditi delle persone fisiche a Potenza e...

Ultimi articoli

Catania: Arrestati per Tortura, Sotto Shock Villaggio Sant’Agata

Nel cuore pulsante del quartiere Villaggio Sant’Agata, a Catania, si è consumato un episodio...

Genova sotto un temporale: furia, danni e interrogativi sul clima.

La città di Genova, avvolta nel silenzio notturno, ha subito la furia inaspettata di...

Como, notte di furia: maltempo, emergenza e 359 chiamate ai Vigili del Fuoco

La provincia di Como ha subito una notte di intensa violenza meteorologica, caratterizzata da...

Smantellata piantagione di cannabis nei Monti Lattari: indagine in corso.

Nel cuore inaccessibile dei Monti Lattari, un complesso sistema di coltivazione illegale di cannabis...

Tragico crollo a Terracina: una giovane donna perde la vita.

Una tragedia ha scosso la comunità di Terracina, in provincia di Latina, con la...
- Pubblicità -
- Pubblicità -