martedì, 22 Luglio 2025
PotenzaPotenza CronacaBasilicata sull'orlo del baratro: emergenza idrica...

Basilicata sull’orlo del baratro: emergenza idrica e rischio stato di emergenza.

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

La Basilicata si trova sull’orlo di una grave emergenza idrica, un quadro drammatico che sta mettendo a dura prova il tessuto socio-economico regionale.
La Giunta regionale, presieduta da Vito Bardi, sta seriamente valutando la dichiarazione dello stato di emergenza, una decisione che riflette la gravità della situazione e l’urgenza di interventi straordinari.
La decisione è stata annunciata a seguito di una riunione straordinaria del Consiglio regionale, convocata per affrontare il problema che affligge sia il settore agricolo che quello industriale, due pilastri fondamentali dell’economia lucana.

La carenza idrica non è un fenomeno nuovo, ma l’attuale scenario rappresenta un’intensificazione preoccupante delle difficoltà preesistenti.
Le cause sono molteplici e complesse, intrecciando fattori meteorologici, infrastrutturali e gestionali.

Cambiamenti climatici, con periodi di siccità sempre più lunghi e intensi, aggravano la situazione, esacerbando la scarsa disponibilità di risorse idriche superficiali e sotterranee.

L’agricoltura, in particolare nel Metapontino, cuore pulsante della produzione agricola regionale, è il comparto più colpito.

Le coltivazioni, essenziali per l’esportazione e per l’indotto che generano, soffrono la mancanza d’acqua, con il rischio di perdite di raccolto ingenti e di conseguenze devastanti per l’occupazione e il reddito delle famiglie agricole.

I manifesti di protesta esposti dagli agricoltori, visibili all’esterno del Palazzo della Regione, sono un chiaro segnale di disperazione e di richiesta di aiuto.
Ma la crisi idrica non si limita all’agricoltura.
Anche l’industria, con i suoi processi produttivi spesso ad alta intensità idrica, risente gravemente della carenza.
La riduzione della disponibilità di acqua può portare alla diminuzione della produzione, alla sospensione di attività e, in ultima analisi, alla perdita di posti di lavoro.
La decisione di valutare lo stato di emergenza non è un atto isolato, ma il riconoscimento di una necessità impellente.
Lo stato di emergenza permetterebbe l’attivazione di risorse finanziarie e operative straordinarie, l’accelerazione di interventi urgenti e la semplificazione delle procedure burocratiche per affrontare la crisi in modo più efficace.
Tuttavia, la dichiarazione dello stato di emergenza è solo il primo passo.
È fondamentale implementare soluzioni strutturali e durature per risolvere il problema della carenza idrica.
Ciò richiede investimenti in infrastrutture idriche, come nuovi pozzi, dighe e sistemi di irrigazione più efficienti; la promozione di pratiche agricole sostenibili e l’adozione di tecnologie innovative per il risparmio idrico; e, soprattutto, una gestione integrata e condivisa delle risorse idriche, coinvolgendo tutti gli attori interessati: istituzioni, agricoltori, industriali e cittadini.

La sfida è complessa, ma il futuro della Basilicata dipende dalla capacità di affrontarla con coraggio, lungimiranza e senso di responsabilità.

Ultimi articoli

Diga del Camastra: 2,5 milioni per più acqua in Basilicata

La diga del Camastra, cruciale risorsa idrica per la Basilicata, è protagonista di un...

Archiviazione inattesa per l’ex portavoce Appendino: Peculato esclusa.

L'inchiesta che vedeva implicato Luca Pasquaretta, ex portavoce della sindaca di Torino Chiara Appendino,...

Emergenza Migranti: Sbarcati 93 Naufraghi in Calabria

L’ennesima emergenza umanitaria si materializza sulle coste ioniche e calabresi, proiettando l’Italia di fronte...

Crotone, arrestato per violazione ordine di avvicinamento: braccialetto salva una famiglia.

Nel tessuto urbano di Crotone, la vigilanza attenta delle forze dell'ordine si è concretizzata...

Ultimi articoli

Carcere a Messina: Colpo duro alla criminalità, quattordici arresti.

Un'operazione congiunta della Polizia di Stato ha portato all'esecuzione di quattordici misure cautelari in...

Smantellata a Catania rete di spaccio: operazione Capinera

Un’operazione di ampio respiro, denominata “Capinera”, ha portato alla luce e smantellato un articolato...

Terremoto in Friuli: scossa di 3.2 feltro nella Carnia

Alle ore 22:52 di questa sera, un evento sismico di magnitudo 3.2 ha tremato...

Roma Giallorossa: Piazza Navona Inondata di Passione e Fede.

Un'onda giallorossa ha inondato il cuore di Roma, trasformando Piazza Navona in un vibrante...

Incendio a Vela: Soccorso Drammatico nell’Area Marina Protetta

Un drammatico episodio ha coinvolto una imbarcazione a vela di bandiera croata, di quattordici...
- Pubblicità -
- Pubblicità -