domenica, 13 Luglio 2025
PotenzaPotenza PoliticaBasilicata: Un Paradigma di Sostenibilità tra...

Basilicata: Un Paradigma di Sostenibilità tra Natura e Cultura

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

La Basilicata sta definendo un paradigma di sviluppo territoriale fondato sulla valorizzazione del suo capitale naturale e culturale, attraverso l’implementazione del Piano Paesaggistico Regionale.

L’assessore regionale all’ambiente, Laura Mongiello, ha illustrato, durante il Festival del Libro possibile, come questa iniziativa rappresenti una strategia sistemica volta a conciliare imperativi ambientali, esigenze socio-economiche e identità culturale.

Il cuore di questa visione è la ricerca di un equilibrio dinamico tra l’ambiente urbano e il territorio rurale, superando la dicotomia tradizionale tra antropizzazione e conservazione.
Non si tratta semplicemente di preservare, ma di generare una nuova forma di competitività che attinga direttamente alla ricchezza del paesaggio, alla biodiversità e al patrimonio immateriale.
Questo approccio riconosce che la resilienza economica di una regione come la Basilicata è intrinsecamente legata alla salute del suo ecosistema e alla capacità di promuovere una gestione responsabile delle risorse.

La discussione si è poi focalizzata sull’importanza dei cinque parchi naturali lucani, veri e propri laboratori di sostenibilità e custodi di un’eredità biologica e geomorfologica unica.

In particolare, il Parco Nazionale del Pollino è stato indicato come caso esemplare di gestione integrata, un modello da cui trarre ispirazione per altre aree protette.

L’approvazione del Piano del Parco del Pollino segna un punto di svolta, non solo per la sua specifica area di applicazione, ma per l’intera regione.

Questo piano non si limita a definire confini e regolamenti, ma delinea una visione di futuro che integra la tutela ambientale con l’efficienza energetica, l’accessibilità dei servizi e la promozione di attività culturali innovative.

L’approccio delineato mira a creare un circolo virtuoso in cui la protezione del paesaggio si traduce in opportunità di sviluppo sostenibile, generando occupazione, stimolando il turismo responsabile e rafforzando l’identità culturale della Basilicata.
La gestione del territorio, in quest’ottica, non è un vincolo, ma un investimento nel futuro, un modo per costruire una regione più prospera, resiliente e attrattiva, capace di offrire alle generazioni future un patrimonio naturale e culturale intatto e valorizzato.
L’ambizione è quella di posizionare la Basilicata come un esempio virtuoso di sviluppo territoriale, dimostrando che la tutela dell’ambiente e la crescita economica possono e debbono coesistere.

Ultimi articoli

Calabria sotto pressione: intimidazioni minacciano la democrazia locale.

La tenuta della democrazia locale in Calabria si trova ad affrontare una sfida profonda...

Basilicata: 130.000 euro per l’inclusione delle persone sorde

La Regione Basilicata, animata da una visione di equità e accessibilità, ha definito un...

Piano Salute 2026-2030: ascolto, innovazione e comunità al centro.

Il nuovo Piano Regionale Integrato per la Salute e l'Assistenza Sociale, delineato per il...

Aeroporto in Basilicata: Svolta Strategica per lo Sviluppo Regionale

La realizzazione di un aeroporto nella Basilicata, con fulcro sull'Aviosuperficie Mattei di Pisticci, rappresenta...

Ultimi articoli

Musk sfida OpenAI: SpaceX investe 2 miliardi in xAI

L'avanzata di Elon Musk nel campo dell'intelligenza artificiale si fa sempre più incisiva, con...

Treno o Aereo Roma-Milano: Guida ai Costi e Tempi di Viaggio

Il collegamento tra Roma e Milano, due fulcri pulsanti dell'economia e della cultura italiana,...

Mercati sotto pressione: tensioni USA-UE e dati chiave questa settimana.

L'incertezza geopolitica e le tensioni commerciali continuano a plasmare il panorama finanziario globale, con...

Napoli, mercato infuocato: Beukema in arrivo, Osimhen al Galatasaray?

Il Napoli si appresta a vivere una finestra di mercato densa di operazioni, delineando...

Ischia Film Festival: Tornado trionfa, denuncia e nuove voci.

L'Ischia Global Film e Music Festival, nella sua ventitreesima edizione, ha coronato le sue...
- Pubblicità -
- Pubblicità -