back to top
martedì, 6 Maggio 2025
- Pubblicità -
- Pubblicità -
HomeNewsBce: lancio della piattaforma per l'innovazione finanziaria con oltre 70 partecipanti

Bce: lancio della piattaforma per l’innovazione finanziaria con oltre 70 partecipanti

- Pubblicità -
- Pubblicità -

La Banca centrale europea (Bce) ha avviato un progetto ambizioso per l’innovazione finanziaria, lanciando una piattaforma che riunisce oltre 70 partecipanti da tutto il settore finanziario e tecnologico. La nota ufficiale della Bce descrive questo impegno come un ulteriore passo verso la creazione dell’euro digitale, ovvero di un sistema di pagamento estremamente modernizzato che potrebbe rivoluzionare l’intera gestione delle transazioni monetarie.La piattaforma stessa è stata progettata per simulare le condizioni reali in cui funzionerà il futuro euro digitale. Gli stakeholder coinvolti in questo progetto saranno quindi in grado di testare e valutare, su un piano teorico e pratico, tutte le funzionalità che caratterizzeranno l’euro digitale, come la facilità dei pagamenti, la sicurezza e la versatilità.Il panorama degli stakeholder coinvolti è estremamente variegato, comprendendo sia aziende di spicco del settore finanziario che centri di ricerca universitari. Tra i partner, figurano PostePay, l’osservatorio dell’innovazione digitale del Politecnico di Milano, Sda Bocconi e Fintech Lab Baffi Centre, Abi Lab, Gft Italia oltre a multinazionali come Kpmg, Accenture ed Infineon.Questo progetto della Bce si inserisce in un contesto più ampio di innovazione tecnologica e finanziaria. L’euro digitale non è solo un’idea rivoluzionaria per i sistemi monetari ma anche una strategia per la sostenibilità ambientale e per ridurre le spese energetiche dei trasferimenti di denaro. I pagamenti digitali possono essere eseguiti con l’aiuto di smartphone, tablet o altri dispositivi mobili a connessione internet, eliminando quindi la necessità fisica del contante e facendo risparmiare risorse naturali.L’obiettivo dichiarato della Bce è quello di semplificare i pagamenti e migliorarne la sicurezza. In questo senso l’euro digitale rappresenta una potenziale soluzione per le economie digitali, riducendo al contempo i costi energetici ed ambientali correlati all’utilizzo del denaro fisico.La Bce ha avviato anche un ulteriore progetto che mira a rendere l’euro digitale completamente interoperabile con i sistemi di pagamento internazionali. Questo obiettivo è parte integrante della sua strategia per la creazione di un sistema di pagamento europeo unico e sicuro.In questo contesto, il lancio della piattaforma rappresenta uno step cruciale verso l’approvazione finale dell’euro digitale come nuovo standard dei pagamenti in Europa. Con l’auspicio che le nuove tecnologie possano aiutare a ridurre gli effetti negativi ambientali derivanti dalla produzione e dallo smaltimento di carta moneta, il futuro del sistema finanziario sembra essere sempre più digitale e sostenibile.

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Notizie correlate

- Pubblicità -