mercoledì, 9 Luglio 2025
MilanoMilano CronacaBeccaria: Imam e Cappellano, un Nuovo...

Beccaria: Imam e Cappellano, un Nuovo Supporto per i Minori

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

L’istituto penale minorile Beccaria di Milano, da sempre custode di storie complesse e di vite interrotte, inaugura una significativa evoluzione nella sua offerta di supporto spirituale e psicologico. L’introduzione di un imam di riferimento, figura accanto al cappellano cristiano, segna una rottura con la prassi consolidata e risponde a un’esigenza demografica ineludibile: la prevalenza, all’interno della popolazione detenuta, di giovani stranieri, molti dei quali di fede musulmana. Questa decisione, pur suscitando dibattiti e posizioni divergenti nel panorama politico, si configura, per l’amministrazione comunale, come un atto di lungimiranza strategica e un investimento nel futuro di questi ragazzi.La scelta, ben più di una semplice risposta a un dato numerico, è il riconoscimento di un diritto fondamentale: quello all’assistenza spirituale e all’orientamento morale, pilastri essenziali per la riabilitazione e la reintegrazione sociale. L’imam Dahmand Abdullah Tchina, in questo contesto, assume un ruolo cruciale, non solo come guida religiosa, ma anche come punto di riferimento per costruire relazioni di fiducia e facilitare l’accesso a percorsi di cambiamento positivo. Si tratta di ragazzi, spesso vittime di circostanze socio-economiche precarie e di esperienze traumatiche, che hanno commesso reati in un contesto di vulnerabilità e marginalizzazione. La consapevolezza che la devianza minorile sia raramente frutto di una scelta deliberata e consapevole è il presupposto fondamentale per un approccio riabilitativo efficace.L’istituzione di questa figura di riferimento si allinea pienamente con il dettato costituzionale che definisce la funzione riabilitativa della pena, mirando a offrire opportunità concrete di riscatto e a preparare questi giovani al ritorno nella società. Il Beccaria, in questo senso, si fa interprete di un modello di giustizia non punitiva, orientato alla crescita personale e al superamento dei comportamenti devianti. La città di Milano si pone così all’avanguardia, sperimentando un approccio innovativo che potrebbe aprire la strada a un cambiamento più ampio nel sistema penitenziario nazionale, promuovendo una maggiore sensibilità verso le specificità culturali e religiose dei detenuti e rafforzando il ruolo della spiritualità come strumento di crescita e di reintegrazione. L’auspicio è che questa iniziativa diventi un esempio virtuoso, capace di ispirare altre istituzioni a perseguire un modello di giustizia più umano e inclusivo, fondato sul rispetto della dignità umana e sulla concreta possibilità di una seconda opportunità.

Ultimi articoli

Foggia, fiamme a Monte Sant’Angelo: Canadair in volo, anziani evacuati.

La provincia di Foggia soffre l’ennesima, drammatica, ondata di incendi che incide profondamente sul...

Trapianto pionieristico in Sardegna: una nuova speranza per i pazienti renali.

Un gesto di altruismo che regala una nuova speranza: un paziente affetto da insufficienza...

Olbia, inasprite le accuse: tre giovani indagati per omicidio aggravato.

La Procura della Repubblica di Tempio Pausania ha inasprito le accuse nei confronti di...

Giardinelli, Sardegna: Nuovo incendio minaccia la comunità ferita.

Un manto di fiamme, un velo di fumo che avvolge Giardinelli, frazione di La...

Ultimi articoli

Ancelotti sotto inchiesta: scandalo fiscale scuote il Brasile.

Un'ombra inattesa si proietta sul panorama calcistico brasiliano e internazionale: Carlo Ancelotti, l'attuale Commissario...

Wimbledon: Sinner-Shelton e Cobolli-Djokovic, Duelli Generazionali

Un Duello di Generazioni e l'Ascesa di un Talento: Wimbledon Scintilla con Sinner-Shelton e...

Linda Yaccarino lascia X: un punto di svolta per la piattaforma.

Dopo un percorso intenso e denso di trasformazioni, l'esperienza di guida di Linda Yaccarino...

Foggia, fiamme a Monte Sant’Angelo: Canadair in volo, anziani evacuati.

La provincia di Foggia soffre l’ennesima, drammatica, ondata di incendi che incide profondamente sul...

Trapianto pionieristico in Sardegna: una nuova speranza per i pazienti renali.

Un gesto di altruismo che regala una nuova speranza: un paziente affetto da insufficienza...
- Pubblicità -
- Pubblicità -