mercoledì, 2 Luglio 2025
FirenzeFirenze CulturaBoccaccio, un logo contemporaneo per il...

Boccaccio, un logo contemporaneo per il 2025

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

In occasione del sesto centenario della scomparsa di Giovanni Boccaccio, l’Ente Nazionale Giovanni Boccaccio ha commissionato all’artista Marco Lodola la creazione del logo celebrativo, un’opera destinata a permeare l’intera programmazione degli eventi del 2025. L’atto di affidare a un artista contemporaneo la rappresentazione visiva di una figura cardine del Trecento come Boccaccio, autore imprescindibile per la formazione della lingua e della letteratura italiana al pari di Dante e Petrarca, segna una scelta consapevole di dialogare con il presente e di proiettare l’eredità boccaccesca verso il futuro.La Scuola Estiva dell’Ente, tradizionalmente dedicata all’approfondimento dello studio dell’opera e del pensiero boccaccesco, ha fornito il palcoscenico per la presentazione del logo. Questo evento, che riunisce giovani studiosi provenienti da diverse discipline, sottolinea l’importanza di un’analisi critica e multidisciplinare per comprendere appieno la complessa figura dell’autore del *Decameron* e delle sue *Genealogie dei Dei Gentili*.Il logo di Lodola, lungi dall’essere una mera rappresentazione iconografica, si configura come una vera e propria interpretazione artistica che cattura l’anima boccaccesca. Abbandonando le convenzioni di un’immagine puramente legata al passato, l’artista ha concepito un’opera dinamica, vibrante di colori accesi e connotata da una modernità inequivocabile. La scelta stilistica, che mira a un’estetica fresca e coinvolgente, mira a abbattere le barriere che spesso separano il patrimonio culturale dal pubblico giovanile, rendendo Boccaccio rilevante e accessibile alle nuove generazioni.L’opera di Lodola non è quindi un semplice richiamo a un’epoca passata, bensì un ponte concettuale che collega il genio trecentesco al mondo contemporaneo, esaltandone la capacità di raccontare l’umanità in tutte le sue sfaccettature, con un’ironia e una profondità che continuano a risuonare nel tempo. Il logo diventa così un simbolo di un’eredità culturale viva e in continua evoluzione, un invito a riscoprire e reinterpretare la figura di Giovanni Boccaccio alla luce delle sfide e delle sensibilità del nostro tempo.

Ultimi articoli

Premio Letterario Città di Rivoli: una serata di parole, emozioni e talento

La terza edizione celebra autori affermati e giovani promesse in un evento che rafforza...

Videocittà: Arte, Tecnologia e Riflessioni Umane a Roma

Videocittà: Un Crogiolo di Visioni Digitali e Riflessioni Sulla Natura UmanaRoma, un crogiolo di...

Agrigento celebra Camilleri: un viaggio tra parole e Sicilia.

Agrigento celebra il centenario di Andrea Camilleri: un viaggio tra parole, musica e identità...

Ritorno al Futuro: 40 anni di un’icona culturale senza tempo.

A quarant'anni dalla sua irruzione nelle sale cinematografiche statunitensi, il 3 luglio 1985, "Ritorno...

Ultimi articoli

Premio Letterario Città di Rivoli: una serata di parole, emozioni e talento

La terza edizione celebra autori affermati e giovani promesse in un evento che rafforza...

Una metro per la salute: il progetto che unisce Rivoli, Orbassano e Torino

Il comitato “Metro oltre Rivoli” propone l’estensione della Linea 1 fino agli ospedali, puntando...

Nasce a Rivoli un rifugio di ascolto e aiuto contro la violenza di genere

Dal 2 luglio un nuovo sportello gratuito accoglierà le donne in difficoltà all’interno della...

Videocittà: Arte, Tecnologia e Riflessioni Umane a Roma

Videocittà: Un Crogiolo di Visioni Digitali e Riflessioni Sulla Natura UmanaRoma, un crogiolo di...

Rifugi Alpini Alto Adige: Ospitalità, Sicurezza e Responsabilità

Custodi di Vetta: Rifugi Alpini e Responsabilità in Alto AdigeCon l'apertura ufficiale della stagione...
- Pubblicità -
- Pubblicità -