martedì, 8 Luglio 2025
TorinoTorino CulturaBolle di Malto: 10 Anni di...

Bolle di Malto: 10 Anni di Birra, Piemonte e Identità Italiana

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Bolle di Malto: Un Decennio di Eccellenza Birraria e Identità PiemonteseBiella si appresta a celebrare un traguardo significativo con la decima edizione di Bolle di Malto, evento che si propone di ridefinire il panorama della birra artigianale italiana. Dal 25 agosto al 1° settembre, la città si trasformerà in un vibrante crocevia di sapori, suoni e culture, con l’ambiziosa vocazione di diventare il primo Salone Italiano della Birra.Bolle di Malto non è solo una festa dedicata alla birra; è una piattaforma di incontro che fonde la passione per l’artigianato birrario con un focus sull’innovazione, la formazione professionale e la valorizzazione del territorio. Il nuovo format enfatizza la connessione diretta tra i produttori, spesso piccole realtà imprenditoriali che incarnano la dedizione e la creatività del “Made in Italy”, e le nuove generazioni di professionisti del settore. Questo approccio mira a promuovere la sostenibilità del comparto, incentivando la ricerca di nuove tecniche di produzione e l’adozione di pratiche rispettose dell’ambiente.La ricca offerta enogastronomica si eleva a vera e propria esperienza sensoriale. Venti tre birrifici artigianali, selezionati per la loro eccellenza e varietà stilistica, presenteranno un’ampia gamma di oltre trecento birre, dalle più classiche alle più sperimentali, offrendo ai visitatori un viaggio alla scoperta dei diversi territori e delle loro peculiarità. L’attenzione alla qualità si riflette anche nel food court, completamente rinnovato per offrire un’ampia selezione di proposte gastronomiche d’eccellenza, con particolare riguardo alla valorizzazione dei prodotti locali e regionali. Quest’anno, un’area dedicata alle famiglie renderà l’evento accessibile e coinvolgente per i visitatori di tutte le età, con attività ludiche e didattiche pensate per avvicinare i più piccoli all’affascinante mondo della birra artigianale.La musica sarà il collante che animerà le serate biellesi. Venticinque concerti dal vivo, ad accesso gratuito, offriranno un panorama musicale eclettico, che spazia tra band locali emergenti, ritorni attesi di artisti affermati e nuove scoperte. Un cartellone artistico di grande richiamo, con nomi come Piero Pelù, Nada, Cristiano Godano (Marlene Kuntz), Drigo (Negrita) e Ginevra Di Marco, contribuirà a creare un’atmosfera festosa e coinvolgente.Bolle di Malto si configura come un esempio emblematico di come il Piemonte sappia coniugare tradizione e innovazione, promuovendo le proprie eccellenze e generando un impatto positivo sull’economia locale, sulla cultura e sulla coesione sociale. Come sottolineato dal Presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, l’evento ha un respiro nazionale e l’ambizione di elevarsi a livello internazionale, contribuendo a diffondere la cultura della birra artigianale italiana e a promuovere il territorio biellese come destinazione turistica di eccellenza. L’iniziativa rappresenta un investimento nel futuro, che punta a creare opportunità di crescita per le imprese locali, a rafforzare l’identità territoriale e a promuovere un turismo sostenibile e di qualità.

Ultimi articoli

Simone Cristicchi: un tour tra passato, presente e nuove sonorità.

Il palcoscenico si rivela un laboratorio, un luogo di metamorfosi più che di mera...

Venezia e il Trauma: un Viaggio nell’Anima di Di là dal Fiume

Richard Cantwell, un colonnello dell'esercito statunitense costellato di onorificenze, incarnazione di una virilità logorata...

Rifugio serale: serie TV, streaming e nuovi successi da non perdere.

L'afa estiva, un manto soffocante che avvolge le città, può generare un desiderio di...

West Side Story: Un Musical Rinasce in una Piscina Abbandonata

Un'immersione inattesa, un West Side Story che si libera dalle catene dell'iconografia newyorkese per...

Ultimi articoli

Europeo Femminile: Delusione e Speranza per l’Italia

L'Europeo femminile si è rivelato un banco di prova arduo per l'Italia, con un...

Tor Vergata rinasce: 80 milioni per la Città dello Sport

Un’iniezione di risorse significative, pari a 80 milioni di euro provenienti dal Ministero dell’Economia,...

Sonego out a Wimbledon: un’inattesa lezione per il futuro.

L'avventura londinese di Lorenzo Sonego, un'aspettativa nata con la promessa di una profonda penetrazione...

Sinner a Wimbledon: quarti inattesi, un cammino da tenere d’occhio

Il cammino di Jannik Sinner a Wimbledon 2024 si è arricchito di un'inaspettata svolta,...

Incidente a Salussola: fuga di gas, operaio ferito e indagini

Un grave incidente ha scosso il cantiere di Salussola, in provincia di Biella, portando...
- Pubblicità -
- Pubblicità -