Bologna si conferma polo di innovazione e sviluppo, ospitando l’8 e il 9 luglio una conferenza cruciale per il futuro della mobilità italiana: la prima edizione nazionale del progetto MaaS for Italy. L’evento, che si terrà presso il Dama – Tecnopolo Data Manifattura Emilia-Romagna, rappresenta un passo fondamentale nell’implementazione di uno dei pilastri del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), con l’ambizioso obiettivo di ridefinire il concetto di trasporto pubblico locale attraverso la digitalizzazione avanzata.MaaS (Mobility as a Service) non è semplicemente una piattaforma tecnologica; è un paradigma trasformativo che mira a superare le tradizionali barriere tra i diversi modi di trasporto, promuovendo un’esperienza di viaggio fluida, integrata e personalizzata per i cittadini. L’iniziativa MaaS4Italy si propone di creare un ecosistema digitale che permetta agli utenti di pianificare itinerari complessi, che combinano autobus, tram, treni, car sharing, micromobilità e altri servizi, prenotare e pagare tutto attraverso un’unica interfaccia, eliminando la frammentazione e la complessità che spesso caratterizzano l’esperienza di spostamento urbano e interurbano.La conferenza, promossa in sinergia con il Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio e il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, si articola in due giornate intense, destinate a stimolare un dibattito costruttivo e a favorire lo scambio di conoscenze tra i principali attori del settore.Il primo giorno, l’8 luglio, vedrà la celebrazione della conferenza nazionale, aperta a istituzioni, esperti, operatori del settore e stakeholder. Il programma, che si svolgerà dalle 9:30 alle 18:00, inizierà con un focus strategico sul futuro della mobilità, esaminando il ruolo cruciale che Regioni e Comuni sono chiamati a svolgere in questa transizione. Seguirà un approfondimento dedicato al programma MaaS4Italy all’interno del PNRR, analizzandone le sfide e le opportunità. Un elemento chiave sarà l’ascolto diretto delle esperienze delle Regioni e delle città pilota coinvolte nelle prime fasi di sperimentazione, per comprendere le best practices e le lezioni apprese. La giornata si concluderà con una tavola rotonda che vedrà la partecipazione di aziende leader nel settore dell’infomobilità, per illustrare lo stato dell’arte delle tecnologie emergenti e le loro potenzialità applicative.Il secondo giorno, il 9 luglio, sarà dedicato a un laboratorio intensivo, il “MaaSathon”, riservato a un gruppo selezionato di esperti (posti limitati a 60 partecipanti). Questo workshop pratico si concentrerà su temi specifici cruciali per l’implementazione di un ecosistema MaaS efficace. I partecipanti lavoreranno su tavoli tematici, affrontando sfide complesse legate a: sviluppo di modelli di business sostenibili, definizione di un’architettura nazionale MaaS interoperabile, elaborazione di un quadro normativo chiaro e stimolante, e progettazione di sistemi di integrazione commerciale e ticketing avanzati. Il MaaSathon rappresenterà un’occasione unica per co-creare soluzioni innovative e definire le prossime tappe del percorso verso una mobilità più efficiente, inclusiva e sostenibile per l’Italia.
Bologna: al via la conferenza sul futuro della mobilità italiana.
Pubblicato il
