Le Borse europee hanno chiuso con un segnale positivo nonostante il clima di incertezza che ha caratterizzato la seduta. Tra i fattori da prendere in considerazione, vi è l’annunciato declassamento del rating USA da parte di Moody’s, che desta preoccupazioni sull’economia americana.In questo scenario, gli investitori stanno monitorando attentamente le evoluzioni geopolitiche. La telefonata tra Trump e Putin sulla situazione in Ucraina ha contribuito a mantenere l’attenzione su questi conflitti sempre più acuti.Nonostante la tensione, però, il mercato sembra essersi calmato nei confronti dei titoli di Stato, mentre il dollaro è rimasto debole. Questo andamento potrebbe essere legato alle preoccupazioni degli investitori riguardo ai possibili impatti delle decisioni politiche sulla stabilità finanziaria.La Borsa di Francoforte ha chiuso in rialzo con un incremento del 0,7%, mentre a Londra i titoli hanno avuto un leggero aumento del 0,17%. A Parigi, invece, il mercato è rimasto stabile con una variazione minima del -0,04%.In generale, le Borse europee sono state in grado di superare l’incertezza della seduta e chiudere in positivo. Ciò potrebbe indicare che gli investitori hanno trovato un po’ di stabilità nel mercato nonostante i segnali negativi provenienti dall’estero.