sabato, 5 Luglio 2025
CatanzaroCatanzaro CulturaBronzi di Riace: Il Museo di...

Bronzi di Riace: Il Museo di Reggio Calabria si Rinnova

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Il Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria, custode dei celebri Bronzi di Riace, si rinnova profondamente, abbracciando un’identità visiva contemporanea che ne proietta il valore intrinseco verso un pubblico globale. Lungi dall’essere una semplice operazione di restyling, questo processo di rebranding rappresenta una dichiarazione di intenti: affermare il museo come fulcro di eccellenza culturale, capace di dialogare con il mondo e di attrarre visitatori e studiosi provenienti da ogni continente.Il nuovo brand, ideato dall’agenzia di comunicazione catanese Industria 01, si articola in elementi grafici ispirati alla ricca iconografia greca, elementi ricorrenti nella storia e nell’arte che hanno plasmato la regione. Si tratta di un’operazione che fonde la memoria del passato con un linguaggio visivo moderno e dinamico, mirando a creare un’immagine immediatamente riconoscibile e distintiva.”Abbiamo sentito l’imperativo di evolvere, di distaccarci da rappresentazioni datate per abbracciare un’immagine che rifletta la nostra ambizione: diventare un punto di riferimento culturale di respiro internazionale,” ha affermato il direttore del Museo, Fabrizio Sudano. “Questo logo non è solo un simbolo, ma un atto di appartenenza alla città di Reggio Calabria, un legame indissolubile che ci identifica e ci proietta verso il futuro.”Il rebranding, spiega Maria Elena Nicotra, copywriter di Industria 01, ha richiesto un percorso complesso e articolato. “Un logo è molto più di un design: è sintesi di valori, veicolo di comunicazione, espressione del patrimonio storico e territoriale. Abbiamo condotto un’analisi approfondita, confrontandoci con le migliori pratiche a livello nazionale e internazionale, prima di giungere alla scelta che riteniamo più autentica ed efficace.” Il processo ha implicato un’immersione profonda nella storia del Museo, nei significati che esso racchiude e nelle aspirazioni che lo animano.L’implementazione del nuovo brand si accompagna al lancio di un rinnovato portale web, completamente riprogettato per offrire un’esperienza utente intuitiva e coinvolgente. La nuova piattaforma digitale non solo presenta in modo accattivante le collezioni museali, ma offre anche contenuti esclusivi, approfondimenti storici e percorsi tematici, con l’obiettivo di arricchire la visita virtuale e di promuovere l’accessibilità alla cultura.La presentazione ufficiale del rebranding si è svolta nell’ambito del “MuseoinFest”, il festival delle arti che anima la terrazza di Palazzo Piacentini durante l’estate 2025. Questo evento, che celebra la cultura in tutte le sue forme, offre un palcoscenico ideale per lanciare il nuovo brand e per comunicarne i valori e le finalità, in un contesto di dialogo e scambio culturale. La scelta di presentare il rebranding in un contesto festivaliero sottolinea l’impegno del Museo a integrarsi attivamente nel tessuto culturale locale e a contribuire alla promozione del territorio. Il Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria, con il suo nuovo brand, si prepara a scrivere un nuovo capitolo della sua storia, confermando il suo ruolo di custode della memoria e di ponte verso il futuro.

Ultimi articoli

Coppola a Soverato: incontro, premio e anteprima di *Megalopolis*

Nell'ambito del Magna Graecia Film Festival, un'occasione imperdibile attende gli appassionati di cinema a...

Da grande sarò: Teatro, Cultura e Comunità a Miglionico

Il festival "Da grande sarò un festival", giunto alla sua seconda edizione a Miglionico...

Basilicata Coast to Coast: Trekking, Natura e Autenticità

La Basilicata si configura come una terra di inattese scoperte, un crogiolo di storia,...

Pitagora Ritorna: Teatro, Solidarietà e Satira a Crotone

Un Palcoscenico di Voci Crotonesi: Teatro, Solidarietà e Riflessioni sulla CittàGiovedì 10 luglio, la...

Ultimi articoli

Muti al Ravenna Festival: un Viaggio nell’Ottocento Musicale

Il Ravenna Festival, da trentasei edizioni, si configura come un palcoscenico privilegiato per l'incontro...

Oasis a Cardiff: Ritorno Epico e Riconciliazione Musicale

Sotto un soffitto di acciaio che inghiotte il cielo, a Cardiff, si è consumata...

Decreto Infrastrutture: Fratelli d’Italia cede e dialoga con il Ministero

La recente comunicazione del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha aperto...

Esplosione a Roma: un quartiere sotto shock, un futuro da ripensare.

Il cielo, plumbeo e opprimente, si specchia nelle pozzanghere oleose che imperlano il terreno....

Ferrari, qualifiche agrodolci: Vasseur guarda avanti al Gara

Il weekend di gara si è aperto con segnali incoraggianti, nonostante una qualifica che...
- Pubblicità -
- Pubblicità -