La Camera dei deputati ha approvato con ampio margine il decreto che proroga l’obbligo di assicurazione contro i rischi catastrofali per le imprese medio piccole, dando un senso di stabilità e certezza alle attività commerciali italiane. Il testo del provvedimento è stato approvato con 128 voti a favore, mentre le opposizioni si sono astenute.Il decreto prevede che l’obbligo di stipulare una polizza assicurativa contro i rischi catastrofali sia prorogato al primo ottobre 2025 per le imprese medio piccole e al 31 dicembre 2025 per le piccole e micro imprese. Inoltre, la sospensione delle sanzioni per 90 giorni è prevista per le imprese che hanno già contratto obbligatoriamente l’assicurazione a partire da aprile.È stato altresì stabilito che anche gli immobili su cui sono in corso una sanatoria o un condono dovranno essere assicurati contro le catastrofi. Questa misura dovrebbe aiutare a prevenire la possibilità di danni agli edifici, che potrebbero compromettere l’integrità strutturale degli immobili.Per quanto riguarda gli immobili in affitto, l’indennizzo spettante al proprietario dovrà essere utilizzato per ripristinare o ricostruire il bene danneggiato. Questo modo di agire evita che il proprietario possa usufruire dell’indennizzo per scopi diversi.Sebbene sia stata avanzata la richiesta bipartisan di rendere i costi delle polizze assicurative deducibili, questa proposta non è stata accolta in questo momento. Tuttavia, il governo italiana ha lasciato aperta la possibilità di valutare questa ipotesi nella prossima manovra finanziaria.L’approvazione del decreto da parte della Camera dei deputati segna un importante passo avanti per le imprese italiane, che ora potranno affrontare i rischi catastrofali con maggiore tranquillità. Il testo del provvedimento passerà ora al Senato italiano per la seconda lettura e l’eventuale approvazione finale.