sabato, 5 Luglio 2025
NapoliNapoli EconomiaCampania, Saldi Estivi: Caldo, Turismo e...

Campania, Saldi Estivi: Caldo, Turismo e Sfide per i Negozi

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Saldi Estivi in Campania: Tra Attesa, Caldo e Sfide per il Commercio LocaleI saldi estivi in Campania si configurano come un appuntamento annuale cruciale per l’economia regionale, un momento in cui consumatori e commercianti si incontrano in una dinamica che, pur mantenendo una sua ritualità, si rivela sempre soggetta a variabili complesse. Quest’anno, l’avvio dei saldi, tradizionalmente atteso con fervore, appare rallentato da un’ondata di caldo intenso, un fattore che ne modula l’impatto iniziale e richiede un adattamento da parte degli operatori commerciali.Nonostante le temperature elevate, l’interesse dei campani per le opportunità di acquisto a prezzi vantaggiosi rimane significativo: quasi sette campani su dieci dichiarano l’intenzione di cogliere l’occasione offerta dai saldi. Tuttavia, le dinamiche pre-saldi hanno già assorbito una parte consistente della spesa potenziale, con circa il 20% dei consumatori che ha già investito una media di 100 euro in promozioni anticipate, generando un fatturato di circa 60 milioni di euro.Le previsioni di Confesercenti stimano un fatturato complessivo di 818 milioni di euro per i saldi estivi in Campania, con una spesa media pro capite che oscilla tra i 140 e i 196 euro, un dato inferiore alla media nazionale. Questa differenza evidenzia una maggiore sensibilità al prezzo da parte dei consumatori campani, ma riflette anche una maggiore incidenza del turismo, che spesso influenza le abitudini di acquisto.Il fatturato complessivo sarà ampiamente sostenuto dal flusso turistico, stimato in 2,5 milioni di visitatori nei prossimi due mesi. Questi turisti rappresentano una risorsa fondamentale, destinati a spendere una media di 100 euro ciascuno nei negozi locali. A Napoli, città particolarmente attrattiva per i visitatori, la spesa pro capite si eleva a 196 euro, contribuendo in maniera determinante a un fatturato previsto di 174 milioni di euro.Tuttavia, il successo dei saldi estivi è sempre più compromesso da dinamiche di mercato che richiedono un’attenta riflessione. Come sottolinea Vincenzo Schiavo, presidente di Confesercenti Campania, l’abbondanza di promozioni pre-saldi, unitamente alla crescente concorrenza di piattaforme di e-commerce, spesso estere e non soggette alle stesse normative fiscali, erodono il vantaggio competitivo dei negozi locali. Questa situazione crea una pressione insostenibile per le imprese a conduzione familiare, mettendo a rischio la loro sopravvivenza e generando un circolo vizioso di perdita di posti di lavoro e riduzione delle entrate fiscali per la regione.Le tendenze di acquisto indicano una forte preferenza per calzature (53%), seguite da abbigliamento casual come t-shirt, top e bluse (50%), e poi da pantaloni, gonne e maglieria leggera (38%). Il desiderio di vacanze si riflette nell’interesse per costumi da bagno e accessori da spiaggia (28%).La sfida per i commercianti campani si pone quindi nella capacità di adattarsi a un contesto in evoluzione, rafforzando il valore dell’esperienza d’acquisto, puntando sulla qualità dei prodotti e promuovendo l’identità locale. La bellezza del territorio, la ricchezza del patrimonio culturale e l’ospitalità dei campani rimangono elementi imprescindibili per attrarre turisti e sostenere il tessuto economico regionale. La regolamentazione dei saldi e il contrasto alla concorrenza sleale rappresentano priorità urgenti per garantire la sostenibilità del commercio locale e preservare il benessere della comunità.

Ultimi articoli

Villaggio Olimpico Cortina: Avanza la Costruzione, Puntuale e Sostenibile.

La realizzazione del Villaggio Olimpico e Paralimpico di Cortina d'Ampezzo avanza spedita, confermando la...

Oktoberfest a Cuneo: festa, birra e novità per il dodicesimo anno!

L'attesa è quasi giunta al termine: da giovedì 25 settembre a domenica 12 ottobre,...

Intesa Sanpaolo investe 2 miliardi per l’economia del Mezzogiorno

Intesa Sanpaolo conferma il suo ruolo di primaria istituzione finanziaria nel Mezzogiorno, impegnando 2...

Gualtieri riconfermata Presidente Tper: bilancio solido e investimenti green

L'assemblea dei soci di Tper, pilastro della mobilità urbana e periurbana nell'area di Bologna...

Ultimi articoli

Traffico rifiuti, la Polizia Stradale ferma un giro illecito

L'impegno delle forze dell'ordine nel contrasto agli illeciti ambientali e al traffico illegale di...

Vingegaard al Tour 2024: tra sfida, umiltà e nuova motivazione.

La vigilia del Tour de France 2024 pulsa di un’energia palpabile, carica di incertezza...

Italia: Neutralità Strategica per un Nuovo Ruolo in Europa

L'attuale configurazione dell'Unione Europea, percepita come inefficiente e distante dalle reali esigenze dei cittadini,...

Omicidio Totoriello: Ergaostolo per i Killer, Fine di un’Inchiesta Cruenta

La sentenza definitiva nel caso dell'omicidio di Salvatore Esposito, noto come Totoriello, segna la...

Turismo Italia: Qualità, Sostenibilità e Futuro del Settore

Il dibattito sul turismo in Italia necessita di una radicale riqualificazione. Non è sufficiente...
- Pubblicità -
- Pubblicità -