mercoledì, 2 Luglio 2025
L'AquilaL'Aquila CulturaCanción bolero: l'album di Sabina Di...

Canción bolero: l’album di Sabina Di Paolantonio esplora le profondità emotive del genere bolero

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Sabina Di Paolantonio, la vocalist teramana, ha finalmente completato il suo nuovo album “Canción bolero”, un progetto ambizioso che esplora le profondità emotive del genere bolero. Dopo aver pubblicato tre singoli a maggio, l’album è ora disponibile su tutte le piattaforme digitali, grazie alla cura degli arrangiamenti e della produzione di Sabina stessa, in collaborazione con Emanuele Di Teodoro.Il disco esce per la PlayCab Records, etichetta fondata da Di Teodoro e Morgan Fascioli. Secondo Sabina, il suo approccio al bolero è stato un processo imprevisto ma decisivo: “Ho avvertito un richiamo profondo alle mie emozioni. Ogni nota risuonava con me stessa, ho capito che dovevo esplorare e approfondire questo legame”. I brani non sono solo melodie, ma riflessi delle sue esperienze personali, e sentiva che era giunto il momento di dare voce a quei sentimenti che la abitavano.Con un background nel canto jazz da una decina d’anni, Sabina ha coltivato la passione per la musica sin da bambina studiando chitarra. Successivamente si è dedicata al canto con la guida di Alessia Martegiani e ha approfondito la vocalità del repertorio afroamericano frequentando masterclass e seminari con maestri come Maria Pia De Vito, Tiziana Ghiglioni, Barbara Casini, Ada Montellanico, Ramberto Ciammarughi, Daniele Mencarelli, Max Ionata, Maurizio Giammarco e Bebo Ferra.L’album comprende nove tracce, tra cui il famoso “Besame mucho”, scritto da Consuelo Velasquez in giovane età. Questa canzone è diventata un inno per i soldati che partivano per la guerra durante la Seconda Guerra Mondiale e ha avuto una fortuna incredibile, a tal punto che l’autrice stessa ha dovuto nasconderne la sua paternità. Sabina decide di affrontare il brano con un arrangiamento fresco ed esuberante, innovativo nella sua struttura ritmica in 5/4 per rendere il pezzo più attuale e diverso dalle numerose cover già esistenti.Il disco presenta una serie di musicisti talentuosi, tra cui Emanuele Di Teodoro al basso (un artista teramano apprezzato e considerato uno dei migliori sulla scena nazionale), Fabrizio Mandolini al sax soprano e tenore, Arturo Valiante al pianoforte e Niki Barulli alla batteria e alle percussioni.

Ultimi articoli

Cinema Tascabile: La magia del grande schermo nei quartieri di Firenze

Ritorna a Firenze l'incanto del "Cinema Tascabile", un'iniziativa unica nel suo genere che, con...

Roma, un’estate di sorprese: Felicittà apre porte inaspettate!

Giovedì 3 luglio, Roma Capitale invita cittadini e visitatori a un’esperienza unica con "Felicittà",...

Albatross: Vita, Redenzione e Polemiche nel Nuovo Film di Base

"Albatross", diretto da Giulio Base e distribuito da Eagle, si presenta come un’opera cinematografica...

Maggio Musicale Fiorentino: Tradizione, Innovazione e Klinghoffer

La stagione 2026 del Maggio Musicale Fiorentino si preannuncia un'esperienza culturale di profonda risonanza,...

Ultimi articoli

Floridia, infante ferito: indagini sulla dinamica e contesto familiare.

La comunità di Floridia è scossa da un evento drammatico che ha visto protagonista...

Gauff Shock: Eliminata al primo turno a Wimbledon

L'inattesa eliminazione di Coco Gauff, numero 2 al mondo e fresca vincitrice del Roland...

Djokovic vince a Wimbledon: un passo verso il record storico.

L’edizione 2024 di Wimbledon si è inaugurata con una vittoria, apparentemente agevole ma densa...

Musetti a Wimbledon: Fragilità Fisica e un Corpo Provato

La prestazione di Lorenzo Musetti a Wimbledon, conclusasi con l'eliminazione al primo turno contro...

Casamicciola, la frana e il dolore: un anno dopo, ancora interrogativi.

Il 26 novembre 2022, l'isola d'Ischia fu teatro di una catastrofe che si manifestò...
- Pubblicità -
- Pubblicità -