sabato, 24 Maggio 2025
Napoli CronacaCantieristica Napoletana: Nuovo Direttivo e Sfide all'Orizzonte

Cantieristica Napoletana: Nuovo Direttivo e Sfide all’Orizzonte

Pubblicato il

- Pubblicità -

23 maggio 2025 – 12:49

Il panorama della cantieristica navale campana si rinnova con l’elezione del nuovo direttivo dell’Unione Industriali Napoli, un momento cruciale per un settore in rapida evoluzione e strategicamente importante per l’economia regionale. Francesco Lubrano di Marzaiuolo, Direttore dello stabilimento di Castellammare di Stabia di Fincantieri Spa, assume la presidenza per il biennio 2025-2027, ereditando un mandato complesso e ricco di sfide, mentre Carolina Amato (NauticAmato) e Giulio Grimaldi (Fiart Rent srl) ricopriranno rispettivamente le cariche di Vice Presidente, apportando competenze e prospettive complementari.Questa transizione non è solo una semplice sostituzione di figure istituzionali, ma riflette una più ampia trasformazione nel tessuto produttivo e nella leadership del settore. L’inclusione di Carolina Amato nei vertici del direttivo, a testimonianza di una tendenza inarrestabile che ha visto figure femminili sempre più protagoniste anche in ruoli di leadership, sottolinea la crescente rilevanza della diversità di genere nella governance industriale. La precedente presenza di Manuela Pagliari aveva già aperto la strada, ma l’attuale nomina consolida questa tendenza, dimostrando come le competenze e la visione strategica non abbiano genere. Carolina Amato, con la sua pluridecennale esperienza nella nautica da diporto, forte del marchio Italiamarine e attiva nell’associazione di filiera AFINA, porta con sé una profonda conoscenza del mercato e delle sue dinamiche, un valore aggiunto imprescindibile per affrontare le prossime sfide.L’assunzione di questa nuova responsabilità, in un contesto dominato da figure maschili, è percepita da Amato come un’opportunità per infondere una prospettiva innovativa e stimolare un dialogo costruttivo, in grado di superare le tradizionali barriere di genere e promuovere una cultura aziendale più inclusiva. Il biennio 2025-2027 si preannuncia particolarmente significativo per il settore cantieristico napoletano, con l’obiettivo ambizioso di consolidare il ruolo di Napoli come hub strategico nel bacino del Mediterraneo. L’attrazione e l’organizzazione delle finali della Vuitton Cup e dell’America’s Cup nel 2027 rappresentano un’occasione unica per dare una forte spinta allo sviluppo economico e sociale del territorio, creando nuove opportunità di lavoro, stimolando l’innovazione tecnologica e promuovendo l’immagine di Napoli come città dinamica e all’avanguardia. Il nuovo direttivo si troverà a gestire un compito complesso: massimizzare i benefici derivanti da questo evento internazionale, garantendo al contempo la sostenibilità e la resilienza del settore cantieristico, in un contesto globale caratterizzato da crescenti incertezze e sfide ambientali. Sarà fondamentale investire in ricerca e sviluppo, promuovere la formazione di nuove competenze e rafforzare la collaborazione tra imprese, istituzioni e mondo della ricerca, per creare un ecosistema industriale competitivo e in grado di affrontare le sfide del futuro.

Ultimi articoli

Roma si illumina: 65 milioni per una rivoluzione illuminotecnica

23 maggio 2025 - 15:47 Un ambizioso piano di riqualificazione illuminotecnica, da 65 milioni di...

Digitalizzazione Giustizia: Nordio punta alla svolta entro l’anno.

23 maggio 2025 - 13:07 L'avanzata della trasformazione digitale nel sistema giudiziario italiano rappresenta una...

Palermo, il Museo del Presente per non dimenticare Falcone.

23 maggio 2025 - 11:56 Ogni anno, il 23 maggio, Palermo si inchina di fronte...

Alghero: Innovazione Ginecologica e IA al Centro

23 maggio 2025 - 12:27 Alghero Capitale dell'Innovazione Ginecologica: Un Congresso per il Futuro della...
- Pubblicità -