Un’emergenza infrastrutturale ha temporaneamente paralizzato il traffico aereo nel Nord-Ovest italiano, evidenziando la vulnerabilità dei sistemi di controllo del traffico aereo e le conseguenze a cascata su migliaia di passeggeri. Ieri sera, un guasto alla trasmissione dati verso il Centro di Controllo d’Area di Milano, gestito dall’Enav (Ente Nazionale per l’Aviazione Civile), ha innescato una serie di interruzioni operative che hanno interessato gli aeroporti di Liguria, Lombardia e Piemonte.La situazione, ora stabilizzata, ha causato disagi significativi. A Orio al Serio, uno degli aeroporti più trafficati del Nord Italia, si contano 17 voli cancellati in partenza e numerosi altri soggetti a ritardi consistenti una volta ripristinate le comunicazioni. La gestione dell’emergenza ha portato al dirottamento di ben 16 voli in arrivo verso scali alternativi, con ripercussioni sulla logistica e sui piani di viaggio dei passeggeri coinvolti.Anche gli aeroporti milanesi di Linate e Malpensa, nodi cruciali per il traffico nazionale e internazionale, non sono rimasti indenni. Circa una decina di voli sono stati cancellati, generando incertezza e disagi per i passeggeri in transito.Questo episodio solleva interrogativi urgenti sulla resilienza delle infrastrutture digitali che sorreggono il sistema di controllo del traffico aereo. La dipendenza da un unico centro di controllo, sebbene ottimizzata per l’efficienza, crea un punto di vulnerabilità che può amplificare l’impatto di malfunzionamenti. L’affidabilità delle comunicazioni, data la crescente complessità del traffico aereo e l’importanza della sicurezza, richiede ridondanze e sistemi di backup robusti.L’Enav, responsabile della gestione del traffico aereo nazionale, dovrà analizzare a fondo le cause del guasto, identificando le criticità e implementando misure preventive per evitare il ripetersi di eventi simili. L’aggiornamento tecnologico, la diversificazione dei centri di controllo e la formazione del personale sono elementi chiave per garantire la continuità operativa e la sicurezza dei voli. La trasparenza nell’informazione ai passeggeri, durante e dopo l’emergenza, è altrettanto fondamentale per minimizzare la frustrazione e gestire al meglio le ripercussioni di tali eventi. La necessità di una maggiore preparazione e di piani di emergenza ben definiti è diventata più evidente che mai.
Caos aereo nel Nord Italia: guasto blocca il traffico.
Pubblicato il
