Tutela degli Anziani: Legione Carabinieri e Federfarma Calabria Uniscono le Forze Contro le TruffeLa Legione Carabinieri Calabria ha lanciato un’iniziativa strategica e proattiva per rafforzare la sicurezza e la protezione degli anziani, una fascia di popolazione particolarmente vulnerabile a sofisticate e dannose attività fraudolente. Questa iniziativa si concretizza attraverso una partnership formale con Federfarma Calabria, siglata con un protocollo d’intesa che prevede la creazione e la diffusione capillare di un video educativo. L’obiettivo primario è la prevenzione, un imperativo etico e sociale che si traduce in un’azione mirata a sensibilizzare e informare gli anziani, fornendo loro gli strumenti per riconoscere e contrastare le truffe.Il video, frutto di un lavoro sinergico tra i Carabinieri e gli associati di Federfarma, adotta un linguaggio chiaro, accessibile e concreto, superando la mera divulgazione informativa per aspirare a un coinvolgimento emotivo e cognitivo dello spettatore. Le immagini, ispirate alla narrazione visiva dei fumetti, veicolano messaggi potenti attraverso una sintesi efficace, illustrando le tattiche più comuni utilizzate dai truffatori e fornendo consigli pratici per una condotta prudente.Le farmacie, grazie alla loro presenza ubiquitaria e al ruolo di punto di riferimento nella comunità, rappresentano un canale privilegiato per raggiungere gli anziani. La proiezione del video sui ledwall e sui monitor delle oltre 800 farmacie calabresi amplifica la portata dell’iniziativa, garantendo una diffusione ampia e costante.Il fenomeno delle truffe agli anziani è un’emergenza complessa, che trascende la mera perdita economica per infliggere un trauma psicologico profondo. I truffatori, abilmente manipolatori e spietati, sfruttano la vulnerabilità e la fiducia degli anziani, ricorrendo a scenari elaborati e coinvolgenti, come la finta emergenza familiare, la minaccia di provvedimenti legali o la falsa identità di tecnici di servizi essenziali. Questi stratagemmi mirano a generare un senso di urgenza e paura, inducendo la vittima a compiere azioni impulsive e irreversibili.L’iniziativa, fortemente sostenuta dal Generale di Brigata Riccardo Sciuto, Comandante della Legione Carabinieri Calabria, sottolinea l’importanza della collaborazione tra istituzioni e rappresentanti del settore privato per affrontare le sfide della sicurezza sociale. Federfarma Calabria, rappresentata dal Presidente Vincenzo Defilippo, dal Segretario Alfonso Misasi e dal Referente per le farmacie rurali Costantino Gigliotti, si conferma un partner strategico, grazie alla sua estesa rete di farmacie e al forte radicamento nel tessuto sociale calabrese.Questa partnership non si limita alla produzione e diffusione di materiale informativo, ma si prefigge di creare un sistema di supporto continuo, promuovendo la formazione del personale farmaceutico per il riconoscimento dei segnali di allarme e facilitando l’accesso a risorse e consulenze specializzate. L’obiettivo finale è costruire una comunità più resiliente e consapevole, capace di proteggere i propri anziani e contrastare efficacemente il dilagare di questo odioso e inaccettabile fenomeno.
Carabinieri e Federfarma Calabria: Insieme Contro le Truffe agli Anziani
Pubblicato il
