mercoledì, 2 Luglio 2025
CulturaCaracalla 2025: Roma si illumina con...

Caracalla 2025: Roma si illumina con arte e musica.

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Il Caracalla Festival 2025 si appresta a illuminare la scena romana, incarnando un’ambiziosa visione artistica e un motore economico vitale per la città. La direzione artistica di Damiano Michieletto guida un programma audace, declinato in cinque nuove produzioni originali, quattro opere teatrali di respiro internazionale e un balletto di notevole impatto, il tutto concentrato in un intenso periodo di un mese e mezzo.Francesco Giambrone, sovrintendente del Teatro dell’Opera di Roma, sottolinea la portata dell’iniziativa, evidenziando non solo l’eccellenza artistica ma anche il suo ruolo cruciale nella creazione di opportunità lavorative. Un ecosistema culturale complesso e dinamico che impiega oltre mille professionisti, figure di spicco nel loro campo, impegnate nella realizzazione di queste opere di ingegno. L’evento si configura come un volano per l’indotto culturale e turistico, un investimento strategico per la città di Roma.L’apertura, alla Basilica di Massenzio, con la riproposizione de “La Resurrezione” di Handel, sotto la direzione musicale di George Petrou e la regia di Ilaria Lanzino, è un omaggio alla ricca storia musicale romana e un presagio delle emozioni che il festival saprà offrire. Questo primo atto segna l’inizio di un percorso che intende coniugare tradizione e innovazione, proponendo al pubblico un’esperienza immersiva nel mondo dell’opera, del balletto e del teatro.La solidità finanziaria del Teatro dell’Opera di Roma è un dato di fatto. L’approvazione dell’undicesimo bilancio in attivo consecutivo, come sottolinea con orgoglio Giambrone, testimonia la gestione virtuosa dell’istituzione e la sua capacità di attrarre risorse e generare valore.Il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, presidente della Fondazione musicale, descrive il Teatro dell’Opera come una “macchina delle meraviglie”, un’affermazione che coglie l’essenza di un’istituzione capace di trasformare sogni e passioni in realtà tangibili, contribuendo in modo significativo alla vivacità e al prestigio della scena culturale romana. Il Caracalla Festival 2025 si presenta quindi come un capitolo luminoso nella storia culturale della città, un crogiolo di talenti e un faro di eccellenza artistica.

Ultimi articoli

Cinema Tascabile: La magia del grande schermo nei quartieri di Firenze

Ritorna a Firenze l'incanto del "Cinema Tascabile", un'iniziativa unica nel suo genere che, con...

Roma, un’estate di sorprese: Felicittà apre porte inaspettate!

Giovedì 3 luglio, Roma Capitale invita cittadini e visitatori a un’esperienza unica con "Felicittà",...

Albatross: Vita, Redenzione e Polemiche nel Nuovo Film di Base

"Albatross", diretto da Giulio Base e distribuito da Eagle, si presenta come un’opera cinematografica...

Maggio Musicale Fiorentino: Tradizione, Innovazione e Klinghoffer

La stagione 2026 del Maggio Musicale Fiorentino si preannuncia un'esperienza culturale di profonda risonanza,...

Ultimi articoli

Gauff Shock: Eliminata al primo turno a Wimbledon

L'inattesa eliminazione di Coco Gauff, numero 2 al mondo e fresca vincitrice del Roland...

Djokovic vince a Wimbledon: un passo verso il record storico.

L’edizione 2024 di Wimbledon si è inaugurata con una vittoria, apparentemente agevole ma densa...

Musetti a Wimbledon: Fragilità Fisica e un Corpo Provato

La prestazione di Lorenzo Musetti a Wimbledon, conclusasi con l'eliminazione al primo turno contro...

Casamicciola, la frana e il dolore: un anno dopo, ancora interrogativi.

Il 26 novembre 2022, l'isola d'Ischia fu teatro di una catastrofe che si manifestò...

Truffa a Rimini: l’attore improvvisato e il poliziotto sotto copertura

L'azione si sviluppò con una teatralità studiata, quasi una messa in scena improvvisata. L'individuo,...
- Pubblicità -
- Pubblicità -