domenica, 20 Luglio 2025
VeneziaVenezia CulturaCarolina Bianchi a Venezia: The Brotherhood,...

Carolina Bianchi a Venezia: The Brotherhood, un debutto intenso.

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Carolina Bianchi, figura di spicco nella danza contemporanea sudamericana, farà il suo debutto alla Biennale Danza di Venezia il 18 luglio, con una performance che la consacra vincitrice del Leone d’argento.
Sul palco del Teatro Piccolo Arsenale, con replica il 20 luglio, sarà presentata “The Brotherhood”, il secondo atto di una trilogia ambiziosa, “Cadela Força” (Il Potere Femminile).

Trasferitasi ad Amsterdam nel 2020, Bianchi ha catturato l’attenzione del panorama internazionale nel 2023 al Festival di Avignone, dove il primo capitolo della trilogia, “La sposa e Buonanotte Cenerentola”, riscuotette un clamoroso successo, tanto da valere alla coreografa il prestigioso riconoscimento della critica francese.

L’opera, intrisa di un linguaggio performativo audace e provocatorio, aveva già preannunciato la complessità tematica che caratterizzerebbe l’intero percorso artistico.
“The Brotherhood” costituisce un’indagine radicale e disquietante sullo sguardo maschile, un’esplorazione dei legami che uniscono gli uomini, trasmutati in un sistema coeso, una sorta di codice linguistico proprio.

Bianchi decostruisce la fratellanza, svelandone le radici e le dinamiche interne, rivelando come questo patto si intrecci con il dominio, la gerarchia e la perpetrazione della violenza.

In particolare, la coreografa analizza come l’abuso sessuale divenga, in questo contesto, un elemento costituivo, un modo per affermare il potere e mantenere l’ordine stabilito.

L’opera trae ispirazione dagli studi dell’antropologa argentina Rita Laura Segato, una figura di riferimento nel campo della sociologia della violenza, e dalle sue ricerche sui femminicidi di Ciudad Juárez, tragedia che ha messo a galla una spirale di abusi e impunità che affligge la società messicana.
Segato ha sviluppato una teoria che vede la violenza contro le donne come un’espressione di un ordine sociale patriarcale profondamente radicato, e il lavoro di Bianchi si pone in dialogo con questa prospettiva, traducendo concetti complessi in un linguaggio corporeo potente ed evocativo.

La Biennale Danza di Venezia offrirà anche altre opportunità di approfondimento.

Al Teatro Malibran saranno riproposte le performance di Twyla Tharp, icona della danza americana, mentre al Teatro alle Tese sarà possibile ammirare gli spettacoli innovativi dei Chunky Move, collettivo australiano noto per la sua ricerca sulla relazione tra movimento, tecnologia e identità.
Il programma complessivo si configura come un ricco panorama di esperienze artistiche, che spaziano dalla tradizione alla sperimentazione più radicale.

Ultimi articoli

Umbria Jazz: Mika e Lionel Richie chiudono in grande stile

Umbria Jazz si appresta a concludere la sua edizione con due serate di grande...

Niky Savage Reale: Rapper Conquista la Classifica degli Album

Il debutto di "Rapper", l'ultimo progetto discografico di Niky Savage, ha generato un'onda d'urto...

Donatello e Maria Maddalena: una malattia rara svelata?

La *Maddalena penitente* di Donatello, scolpita tra il 1453 e il 1455, è un'opera...

Paradiso in vendita: quando il profitto svuota l’anima.

"Paradiso in vendita" di Luca Barbareschi, una parabola acuta e malinconica sul valore dell'identità...

Ultimi articoli

JJ4 in Germania: Trasferimento tra lutto, sicurezza e tutela.

Il trasferimento dell'orsa JJ4, precedentemente ospitata nel Centro faunistico del Casteller, rappresenta una pietra...

JJ4 in Germania: l’orsa lascia l’Italia, un capitolo chiuso.

Il trasferimento di JJ4, l'orsa bruna responsabile della tragica perdita di Andrea Papi, si...

Nuovo Inizio al Napoli: Un Capitolo di Passione e Ambizione

L'approdo al Napoli segna l'inizio di un capitolo professionale intenso e stimolante, un'opportunità che...

Calciomercato inglese: un miliardo e oltre, record assoluti.

Il turbinio del calciomercato estivo, con la sua inesorabile corsa al potenziamento delle rose,...

Valentina Greco ritrovata: il sollievo dopo dieci giorni di angoscia.

La scomparsa, durata dieci giorni, di Valentina Greco, una quarantaduenne originaria di Cagliari, si...
- Pubblicità -
- Pubblicità -