Casal Velino, perla del Cilento, custodisce un patrimonio unico, un intreccio profondo tra l’uomo e il mare. La sua identità si forgia tra le onde e le tradizioni marinare, con una forte impronta legata alla pesca artigianale, alla lavorazione del pesce azzurro e a pratiche di acquacoltura che, nel tempo, hanno arricchito la filiera ittica locale. Il lungomare, cuore pulsante della comunità, e l’area portuale diventano il palcoscenico di “Casal Velino – Saperi di Mare”, un progetto ambizioso promosso dall’amministrazione comunale, coordinato da Projenia SCS e finanziato dalla Regione Campania, volto a celebrare e a divulgare le radici culturali e ambientali del territorio.L’iniziativa, concepita come un vero e proprio laboratorio diffuso, aspira a trasformare Casal Velino da semplice meta balneare a fulcro di un’esperienza culturale immersiva. Come sottolinea il sindaco Silvia Pisapia, il progetto intende svelare le molteplici anime del territorio, unendo storia, artigianato, cultura marinara e innovazione. Il cartellone di eventi, esteso da fine giugno a metà settembre, offre un caleidoscopio di attività: laboratori esperienziali, performance artistiche site-specific che dialogano con il paesaggio, degustazioni di prodotti locali, show-cooking che esaltano le ricette tradizionali, workshop pratici e conferenze tematiche, frutto della collaborazione con istituzioni prestigiose come Banca Magna Grecia e Lega Navale – Divisione di Casal Velino.Al di là dell’aspetto ludico e di intrattenimento, “Casal Velino – Saperi di Mare” persegue un obiettivo più nobile: la valorizzazione della biodiversità marina e delle competenze locali. Luca Mauriello, CEO di Projenia SCS, evidenzia come la riscoperta delle specie ittiche, delle loro stagionalità e dei metodi di pesca sostenibile sia fondamentale per promuovere una cultura alimentare consapevole, pienamente integrata nella dieta mediterranea, un tesoro inestimabile per la salute e per la preservazione del territorio. Questo significa, altresì, restituire dignità al lavoro dei pescatori, custodi di un sapere antico e prezioso, e rafforzare il legame tra identità territoriale, sviluppo economico e sostenibilità ambientale.Projenia SCS, forte di una solida esperienza nell’accompagnamento di start-up e nello sviluppo di strategie di innovazione, si pone come motore di questo processo, trasformando le peculiarità locali in prodotti culturali di ampia fruizione, capaci di attrarre visitatori e di generare un impatto positivo sulla comunità. La presentazione ufficiale del programma, a cui hanno partecipato figure di spicco come Augusto Ozzella, direttore artistico, Anna Nigro, membro del CdA di Banca Magna Grecia, l’Ammiraglio Giuseppe Minotauro, presidente della Delegazione di Casal Velino della Lega Navale Italiana, e moderata dalla giornalista Silvana Romano, ha sancito l’inizio di un percorso volto a celebrare e a tramandare il patrimonio culturale e ambientale di Casal Velino, un’eredità preziosa da custodire e da condividere con il mondo.
Casal Velino: Saperi di Mare, un Viaggio tra Tradizione e Innovazione
Pubblicato il
