giovedì, 3 Luglio 2025
NapoliNapoli CronacaCasamicciola, la frana e il dolore:...

Casamicciola, la frana e il dolore: un anno dopo, ancora interrogativi.

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Il 26 novembre 2022, l’isola d’Ischia fu teatro di una catastrofe che si manifestò con una ferocia inaudita a Casamicciola Terme. L’evento, innescato da un episodio di pioggia estrema, rappresentò un tragico esempio di come la fragilità del territorio, combinata con fattori antropici, possa generare disastri di proporzioni devastanti. Non si trattò di una semplice alluvione, ma di una valanga di fango e detriti, una vera e propria onda cinetica che si abbatté su abitazioni e vite umane, cancellando intere sezioni del tessuto sociale e urbano.Le precipitazioni, concentrate in un breve lasso di tempo, superarono i 126 millimetri in sei ore, un’intensità idrica che il sistema di drenaggio naturale del Monte Epomeo, già compromesso da decenni di interventi estrattivi e urbanizzazione selvaggia, non fu in grado di gestire. Questa incapacità di assorbimento generò un accumulo critico, trasformando le pendici in un serbatoio di instabilità che, una volta rotto, liberò una massa di oltre 80.000 tonnellate di fango e roccia.La furia della frana si riversò su via Celario, travolgendo case, auto e persone. Il bilancio fu terribile: dodici vite spezzate, tra cui bambini e un neonato, strappate al sonno o persi in tentativi disperati di salvezza. Il dolore si aggravò con la morte per infarto del padre di una delle vittime, un ulteriore tragico epilogo a una tragedia già indicibile.Oltre al lutto, la catastrofe generò un esodo forzato: più di quattrocento sfollati, molti dei quali inizialmente ospitati in hotel, videro la loro quotidianità sconvolta e si trovarono costretti ad abbandonare le proprie abitazioni a causa della persistente allerta meteo, simbolo tangibile di un rischio sempre latente.L’immediato susseguirsi di accuse puntò il dito contro l’abusivismo edilizio e la carenza di manutenzione delle aree potenzialmente a rischio, evidenziando come una gestione negligente del territorio possa amplificare la vulnerabilità di una comunità. Tuttavia, le indagini, condotte dalla Procura di Napoli, non hanno finora portato all’identificazione di responsabili diretti, sollevando interrogativi sulla complessità delle responsabilità e sulla necessità di una revisione radicale delle politiche di pianificazione territoriale e di prevenzione del rischio idrogeologico. L’archiviazione dell’inchiesta, un’indagine apparentemente senza colpevoli, è ora in attesa della decisione del Giudice per le Indagini Preliminari, un momento cruciale che potrebbe determinare l’avvio di ulteriori approfondimenti e la ridefinizione delle strategie di intervento.La ricostruzione, affidata all’Ufficio del Commissario Straordinario Giovanni Legnini, è un processo complesso che va ben oltre la semplice riparazione dei danni materiali. Richiede un profondo ripensamento del rapporto tra l’uomo e l’ambiente, un approccio integrato che tenga conto della fragilità del territorio, della necessità di una pianificazione sostenibile e dell’importanza di una cultura della prevenzione del rischio. L’evento di Casamicciola non è solo una tragedia locale, ma un campanello d’allarme per l’intera nazione, un monito a investire nella sicurezza del territorio e nella tutela della vita umana.

Ultimi articoli

Consolato USA a Firenze: garanzia per gli studenti americani.

L'annuncio, pronunciato a Roma durante le celebrazioni del 4 luglio, risuona come una garanzia...

Tribunali USA frenano le restrizioni all’asilo: scontro con la Casa Bianca

La decisione di un tribunale federale americano ha interrotto bruscamente una direttiva presidenziale volta...

Neutralità climatica in Europa: un obiettivo pragmatico e controverso.

La corsa alla neutralità climatica in Europa si fa più complessa, ma assume contorni...

Guerra Commerciale USA: Tensioni, Ristrutturazioni e Nuovo Ordine Mondiale

La Crisi Commerciale Globale: Tensioni, Ristrutturazioni e la Nuova Geopolitica degli ScambiL'imminente scadenza del...

Ultimi articoli

Consolato USA a Firenze: garanzia per gli studenti americani.

L'annuncio, pronunciato a Roma durante le celebrazioni del 4 luglio, risuona come una garanzia...

Neutralità climatica in Europa: un obiettivo pragmatico e controverso.

La corsa alla neutralità climatica in Europa si fa più complessa, ma assume contorni...

Tribunali USA frenano le restrizioni all’asilo: scontro con la Casa Bianca

La decisione di un tribunale federale americano ha interrotto bruscamente una direttiva presidenziale volta...

Ucraina-USA: Sospensione Aiuti, Ridefinizione Partnership Strategica

La complessa e dinamica partnership strategica tra Ucraina e Stati Uniti si trova attualmente...

Guerra Commerciale USA: Tensioni, Ristrutturazioni e Nuovo Ordine Mondiale

La Crisi Commerciale Globale: Tensioni, Ristrutturazioni e la Nuova Geopolitica degli ScambiL'imminente scadenza del...
- Pubblicità -
- Pubblicità -