mercoledì, 21 Maggio 2025
HomeRomaNewsCelebrazioni per il centenario della nascita dell'autore del Commissario Montalbano
- Pubblicità -
HomeRomaNewsCelebrazioni per il centenario della nascita dell'autore del Commissario Montalbano

Celebrazioni per il centenario della nascita dell’autore del Commissario Montalbano

- Pubblicità -
- Pubblicità -

Il centenario della nascita di Andrea Camilleri rappresenta un’occasione unica per esplorare la vita e l’opera di uno degli scrittori più importanti del nostro tempo. La celebrazione del suo centesimo compleanno si configura come un viaggio emozionante attraverso le sue lettere, che offrono uno sguardo inedito e profondo sulla sua personalità.L’evento ‘Il giovane Camilleri’, regia di Ennio Coltorti, al Teatro Argentina di Roma il 19 maggio, è un’occasione per scoprire un aspetto della sua vita finora poco conosciuto. Il testo, composto dalle lettere scritte da Roma alla famiglia tra il 1949 e il 1960, mostra l’autore siciliano in una nuova luce.In questo periodo Camilleri era impegnato come studente di regia all’Accademia d’arte drammatica e poi anche come regista, drammaturgo e insegnante. Le lettere, ritrovate dalle figlie nel garage di famiglia e pubblicate postume da Sellerio nel 2024, raccontano la sua vita attraverso le sue parole.Gli ex allievi del Maestro Camilleri, fra cui Maria Luisa Bigai, Benedetta Buccellato, Margherita Buy, Giuseppe Dipasquale, Donatella Finocchiaro, Lorenza Indovina, Marco Presta, Enrico Protti, Sergio Rubini, Francesco Siciliano e Massimo Venturiello, hanno accettato l’invito a leggere alcune di queste lettere.Nell’aula di Camilleri, nel 1992 diplomata, c’erano nomi prestigiosi come Pierfrancesco Favino, Fabrizio Gifuni e Alessio Boni, che hanno un ricordo affettuoso del loro maestro. E’ stato per loro un punto di riferimento, perché era molto aperto, disponibile e alla mano.L’affetto dei suoi allievi è riflesso anche dal sì immediato che ci sono dato per questi eventi, tra cui il secondo con gli ex allievi del 14 settembre al Teatro Auditorium Parco della Musica di Roma. Per festeggiare il centenario, la rete di incontri e rassegne promossa dal Fondo Andrea Camilleri si articola nel 2025 e nel 2026. La quantità di iniziative che Andrea ha portato a termine ci ha consentito di ampliare lo sguardo sul suo lavoro in maniera sempre più approfondita.Questa ricorrenza offre l’opportunità di riscoprire il patrimonio culturale del Maestro Camilleri, non solo attraverso i suoi romanzi ma anche attraverso le sue lettere e la sua arte.

- Pubblicità -

Potrebbe interessarti anche

- Pubblicità -
- Pubblicità -