giovedì, 10 Luglio 2025
RomaRoma CulturaCelio: Heritage al Celio, un viaggio...

Celio: Heritage al Celio, un viaggio digitale nel cuore di Roma antica

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Il Celio, cuore pulsante di Roma antica, rivela i suoi segreti grazie a “Heritage al Celio”, un’iniziativa pionieristica che ridefinisce il concetto di fruizione del patrimonio culturale. L’approccio, promosso da CoopCulture, non si limita alla conservazione e alla presentazione dei reperti, ma aspira a creare un ponte empatico tra il visitatore contemporaneo e la storia millenaria che si cela sotto la superficie urbana.Il progetto ambisce a superare la barriera della complessità accademica, trasformando la ricerca archeologica in un’esperienza coinvolgente e accessibile a un pubblico eterogeneo, nativo digitale e sensibile alle nuove modalità di apprendimento. Si tratta di un atto di inclusione culturale, volto a decifrare il “linguaggio” del passato, spesso offuscato dalla stratificazione dei secoli e dalla sua difficoltà intrinseca.”Heritage al Celio” non è un semplice tour virtuale; è un ecosistema digitale che integra archeologia, storia, intelligenza artificiale e cartografia digitale (GIS). Questo connubio di discipline permette di ricostruire, in maniera dinamica e interattiva, la storia del Celio dall’antichità ai giorni nostri, attraverso cinque tappe narrative che svelano quattordici punti di interesse cruciali. Oltre ai contenuti narrativi, il progetto offre approfondimenti tematici, immagini storiche d’archivio, mappe interattive e modelli tridimensionali che permettono al visitatore di immergersi completamente nel passato. La disponibilità di schede archeologiche dettagliate (oltre 5000) e l’utilizzo di strumenti digitali innovativi, facilitano l’esplorazione e la comprensione dei reperti e delle stratificazioni storiche.Il progetto, finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del programma “Changes – Cultural Heritage Active Innovation for Sustainable Society”, si inserisce in una visione più ampia di sostenibilità e resilienza del patrimonio culturale tangibile. L’approccio “Changes” implica una trasformazione profonda del modo in cui pensiamo alla conservazione, non come un atto statico, ma come un processo dinamico che richiede innovazione e adattamento continuo alle esigenze della società contemporanea.La fruibilità è un elemento chiave: “Heritage al Celio” è concepito per essere esperito sia in loco, attraverso un totem interattivo alle Case Romane del Celio, che da remoto, grazie a WebApp, StoryMaps e virtual tour. Questa flessibilità permette di raggiungere un pubblico globale, superando le barriere geografiche e aprendo nuove opportunità di scoperta e apprendimento.La presentazione ufficiale, che vedrà la partecipazione di figure di spicco come Ilaria Manzini (direttrice scientifica della Fondazione Changes), Paolo Carafa (professore ordinario di Archeologia Classica alla Sapienza) ed Elisabetta Bruno (responsabile Heritage per CoopCulture), sottolinea l’importanza della collaborazione interdisciplinare e l’impegno congiunto per la valorizzazione del patrimonio romano, non solo come custodi del passato, ma come attori protagonisti del futuro culturale.

Ultimi articoli

Lazza e la mamma: Emozioni e Regalo Iconico a San Siro

L'emozione ha invaso San Siro, illuminato da una luce vibrante, quando, durante il primo...

Gallerie d’Italia Napoli: un milione di visitatori, un successo!

Un traguardo significativo segna il percorso delle Gallerie d'Italia, il complesso museale promosso da...

Gallerie d’Italia Napoli: Un Milione di Visitatori, Successo Culturale

Un traguardo significativo arricchisce il panorama culturale italiano: le Gallerie d'Italia, il prestigioso polo...

Lazza a San Siro: un concerto che fa tremare lo stadio

Il ruggito dell'impianto acustico squarcia l'aria: "San Siro, siete pronti?". La voce, un'eco di...

Ultimi articoli

Lazza e la mamma: Emozioni e Regalo Iconico a San Siro

L'emozione ha invaso San Siro, illuminato da una luce vibrante, quando, durante il primo...

Centenario Posillipo: Sport, Valori e Orgoglio Napoletano

La celebrazione del centenario del Circolo Nautico Posillipo a Napoli si è configurata come...

Sinner a Wimbledon: trionfo e semifinale da sogno contro Djokovic

Jannik Sinner, sfidando le premesse di una condizione fisica non ottimale, ha incantato il...

Macchina di Santa Rosa: un Giubileo di fede e arte a Viterbo.

Il culmine di un lavoro certosino, orchestrato dalla ditta Fiorillo, ha visto il completamento...

Pignatone e le cave: nuova inchiesta tra mafia, giustizia e Borsellino

L'ex magistrato Giuseppe Pignatone, figura di spicco nella storia giudiziaria italiana avendo ricoperto ruoli...
- Pubblicità -
- Pubblicità -