mercoledì, 2 Luglio 2025
TorinoTorino CulturaCinema sotto le Stelle: Autore, Innovazione...

Cinema sotto le Stelle: Autore, Innovazione e Magia al Lingotto

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Cinema sotto le Stelle: Un Viaggio nel Cuore del Cinema d’Autore al LingottoTorna a illuminare le serate torinesi un evento che ha saputo conquistare il pubblico lo scorso anno: la rassegna cinematografica all’aperto sulla Pista 500 del Lingotto, un’esperienza unica firmata dal Distretto Cinema e dalla Pinacoteca Agnelli. Dal 1° al 20 luglio, per due intense settimane, l’iconica pista di atletica si trasforma in un’arena cinematografica a cielo aperto, accogliendo un pubblico di 170 spettatori ad ogni proiezione, che avrà luogo alle ore 21:30. Quest’anno, la rassegna si propone come un percorso affascinante attraverso la storia del cinema, con un’attenzione particolare all’innovazione tecnologica e alla valorizzazione del patrimonio cinematografico italiano. La programmazione offre un mix calibrato di opere seminali restaurate, anteprime esclusive e titoli di grande rilevanza, celebrando la settima arte in tutte le sue sfaccettature.L’inaugurazione, martedì 1° luglio, sarà un omaggio a Wim Wenders con la proiezione de *Il Cielo Sopra Berlino*, presentata in una versione restaurata in 4K, frutto di un meticoloso lavoro condotto dalla Wim Wenders Foundation, sotto la diretta supervisione del regista e della sua collaboratrice Donata. Questa edizione speciale, derivata dal negativo originale, riscopre la potenza visiva e l’introspezione poetica di un capolavoro che ha segnato un’epoca.A seguire, mercoledì 2 luglio, l’emozione di un’anteprima nazionale: *La Famiglia Leroy*, l’ultima commedia del regista francese François Bernard, un’occasione per scoprire in anteprima le risate e le emozioni di un film atteso con grande interesse.Il ciclo tematico “Umano (dis)umano”, curato dal critico cinematografico Giampiero Frasca, esplora la complessa relazione tra l’uomo e la tecnologia, la sua fragilità e le sue aspirazioni. Apre il ciclo giovedì 3 luglio, con la proiezione di *Blade Runner* di Ridley Scott, un’opera visionaria che ha ridefinito i confini del genere fantascientifico, ponendo interrogativi fondamentali sulla natura dell’identità e del futuro dell’umanità.Un focus speciale sarà dedicato al cinema piemontese, grazie alla sezione “Spazio Film Commission Torino Piemonte”, che presenterà titoli realizzati con il sostegno della Film Commission, contribuendo a promuovere il territorio e a sostenere la produzione cinematografica locale.Il Museo Nazionale del Cinema offre un contributo significativo alla rassegna con tre restauri di grande valore: *Santa Maradona* di Marco Ponti, un ritratto toccante e controverso di un eroe decaduto, che vedrà il regista aviglianese introdurre la proiezione e dedicare un omaggio a Libero De Rienzo. Seguirà *Mimì metallurgico ferito nell’onore* di Lina Wertmüller, introdotto da Stefano Boni, responsabile del Patrimonio del Museo del Cinema, un’opera che testimonia la forza e l’originalità del cinema italiano degli anni ’70. Conclude il ciclo restaurativo *L’uomo dei cinque palloni* di Marco Ferreri, un film provocatorio e visionario che sfida le convenzioni narrative e sociali.La rassegna “Cinema sotto le Stelle” al Lingotto non è solo un ciclo di proiezioni, ma un vero e proprio viaggio nel cuore del cinema d’autore, un’occasione per riscoprire capolavori del passato e apprezzare le nuove tendenze, immergendosi in un’atmosfera unica e suggestiva. Un appuntamento imperdibile per gli appassionati di cinema e per chiunque desideri vivere un’esperienza indimenticabile sotto il cielo torinese.

Ultimi articoli

Premio Letterario Città di Rivoli: una serata di parole, emozioni e talento

La terza edizione celebra autori affermati e giovani promesse in un evento che rafforza...

Videocittà: Arte, Tecnologia e Riflessioni Umane a Roma

Videocittà: Un Crogiolo di Visioni Digitali e Riflessioni Sulla Natura UmanaRoma, un crogiolo di...

Agrigento celebra Camilleri: un viaggio tra parole e Sicilia.

Agrigento celebra il centenario di Andrea Camilleri: un viaggio tra parole, musica e identità...

Ritorno al Futuro: 40 anni di un’icona culturale senza tempo.

A quarant'anni dalla sua irruzione nelle sale cinematografiche statunitensi, il 3 luglio 1985, "Ritorno...

Ultimi articoli

Fiori e solidarietà: la Croce Rossa di Rivoli riceve il primo assegno da Conad

Oltre mille euro raccolti grazie all’impegno dei volontari e alla generosità dei cittadini. La...

Premio Letterario Città di Rivoli: una serata di parole, emozioni e talento

La terza edizione celebra autori affermati e giovani promesse in un evento che rafforza...

Una metro per la salute: il progetto che unisce Rivoli, Orbassano e Torino

Il comitato “Metro oltre Rivoli” propone l’estensione della Linea 1 fino agli ospedali, puntando...

Nasce a Rivoli un rifugio di ascolto e aiuto contro la violenza di genere

Dal 2 luglio un nuovo sportello gratuito accoglierà le donne in difficoltà all’interno della...

Ondata di Calore: Anziani a Rischio, Aumentano i Soccorsi per Disidratazione

Il reparto di Pronto Soccorso dell'Ospedale Cardarelli di Campobasso, nonostante l'ondata di calore che...
- Pubblicità -
- Pubblicità -