Un Viaggio Cosmico nel Cuore dell’Antica Roma: Il Circo Massimo si Illumina di StelleIl Circo Massimo, palcoscenico di epiche corse e fervore popolare nell’antichità, si trasforma in un osservatorio a cielo aperto per due serate uniche: il 12 e il 13 luglio, alle 21:45. “Il Cosmo al Circo Massimo” offre un’immersione sensoriale che fonde astronomia, storia e mitologia, trasportando il pubblico in un viaggio virtuale tra le meraviglie del cielo stellato, tutto comodamente immersi nel verde del prato.Lungi dall’essere un semplice spettacolo, l’iniziativa rappresenta un’opportunità di apprendimento e di connessione con il patrimonio culturale e scientifico dell’umanità. Gli astronomi del Planetario di Roma, guide esperte e appassionate, sveleranno i segreti dell’universo, illustrando costellazioni, pianeti e nebulose con un linguaggio accessibile a tutti, dai più esperti agli astrofili in erba.La serata di sabato 12 luglio sarà un’esperienza corale, con Gabriele Catanzaro, Gianluca Masi, Stefano Giovanardi e Luca Nardi che si alterneranno nel racconto del cosmo. Immagini mozzafiato catturate dal Virtual Telescope e proiezioni dal vivo da un telescopio allestito in loco, amplificate su due schermi giganti, creeranno un’illusione di realtà avvolgente. L’osservazione del cielo, spesso limitata dall’inquinamento luminoso che avvolge le città, si fa qui ancora più preziosa, sottolineando l’importanza della sensibilizzazione verso la tutela del buio stellare.Ma la serata non si limiterà alla mera osservazione. Sarà un percorso alla riscoperta del legame profondo che ha sempre unito l’uomo al cielo, dalla contemplazione antica alla scienza moderna. Roma, con la sua storia millenaria e i suoi monumenti imponenti, diventerà il filo conduttore per comprendere come l’osservazione del cielo abbia sempre ispirato sogni, alimentato la ricerca scientifica e plasmato la cultura umana.Domenica 13 luglio, l’evento si rivolge alle famiglie e ai bambini con uno spettacolo di marionette a tema astronomico e l’utilizzo di un telescopio digitale, strumento che permette di ripercorrere le tappe fondamentali della vita delle stelle, attraverso l’osservazione del cielo estivo. Gabriele Catanzaro guiderà il pubblico in un’esperienza interattiva, con proiezioni simultanee su un maxischermo e sull’esterno della Torre della Moletta.L’accesso all’area archeologica, da viale Aventino, è a pagamento, ma gratuito per i possessori della Mic card (prenotazione obbligatoria al 060608). I biglietti sono disponibili presso la biglietteria in loco, nei Tourist Infopoint e sul sito museiincomuneroma.it. Non solo un evento, ma un’occasione unica per riscoprire la magia del cosmo, immersi nella storia e nella bellezza del Circo Massimo.
Circo Massimo a Stelle: Un Viaggio Cosmico nel Cuore di Roma
Pubblicato il
