Un’interruzione improvvisa e diffusa ha paralizzato la rete infrastrutturale della Circumvesuviana, generando notevoli disagi per migliaia di pendolari e residenti delle aree costiere vesuviane. Il guasto, riconducibile a un evento di blackout di natura ancora da chiarire con precisione, ha interessato l’intera rete gestita dall’Ente Autonomo Volturno (EAV), interrompendo la circolazione dei treni su tutte le linee.La gravità dell’interruzione ha avuto un impatto immediato sulla mobilità, con treni fermi e passeggeri bloccati, costringendo l’EAV a mobilitare risorse di emergenza per gestire la situazione e fornire assistenza. In seguito alle verifiche tecniche e alle operazioni di ripristino, la circolazione ferroviaria è stata riattivata sulla cruciale tratta che collega Napoli a Sorrento, un nodo di primaria importanza per il turismo e i flussi pendolari.Nonostante il ripristino parziale della linea, la situazione rimane complessa. La tratta Napoli-Sarno e il tratto Torre Annunziata-Poggiomarino continuano a essere oggetto di interruzione, con l’attivazione di un servizio sostitutivo garantito dalla compagnia Romana Bus. Questa soluzione temporanea, pur mitigando in parte l’impatto, non può compensare completamente la capacità di trasporto offerta dalla rete ferroviaria, comportando inevitabili rallentamenti e sovraffollamento dei mezzi sostitutivi.L’evento solleva interrogativi sulla vulnerabilità dell’infrastruttura vesuviana, spesso penalizzata da criticità strutturali e tecnologiche. La rapidità di reazione dell’EAV nell’attivare il servizio di autobus e nel ripristinare la tratta Napoli-Sorrento testimonia l’impegno a minimizzare l’impatto sui passeggeri, ma la situazione pone l’accento sulla necessità di investimenti mirati per modernizzare la rete, migliorare la resilienza di fronte a eventi imprevisti e garantire un servizio di trasporto pubblico efficiente e affidabile per le comunità servite. L’indagine sulle cause del blackout sarà cruciale per prevenire il ripetersi di simili disagi e per implementare misure di sicurezza più robuste, tutelando la continuità del servizio e la fiducia degli utenti.
Circumvesuviana: Blackout Diffuso, Disagi e Servizio Sostitutivo
Pubblicato il
