mercoledì, 2 Luglio 2025
TorinoTorino EconomiaCoca-Cola HBC Italia investe 11 milioni...

Coca-Cola HBC Italia investe 11 milioni per un Piemonte sostenibile

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Coca-Cola HBC Italia consolida il suo impegno verso un futuro sostenibile, destinando 11 milioni di euro in due anni al cuore industriale del Piemonte. Questo significativo investimento, suddiviso in 4 milioni nel 2024 e circa 7.5 milioni previsti per il 2025, testimonia una visione strategica che intreccia crescita economica, responsabilità ambientale e progresso sociale, come documentato nel Rapporto di Sostenibilità “Scorre il cambiamento”.L’impegno si concretizza principalmente attraverso due siti produttivi chiave: lo stabilimento di Roccaforte Mondovì, fulcro della storica Lurisia, rinomata per le sue acque minerali premium e le bevande artigianali, e la fabbrica Cch CircularPet di Gaglianico (Biella), un centro di eccellenza all’avanguardia per la trasformazione e il riutilizzo della plastica rigenerata.Questo approccio non si limita alla mera modernizzazione tecnologica. Esso si radica in una filosofia aziendale che risale al 2004, quando Coca-Cola HBC Italia è stata tra le prime aziende ad adottare il Rapporto di Sostenibilità, anticipando una tendenza globale verso la trasparenza e la rendicontazione dell’impatto socio-ambientale. L’azienda considera la sostenibilità come un pilastro imprescindibile per la crescita a lungo termine, declinandola in tre dimensioni interconnesse: la salvaguardia dell’ambiente, il benessere della comunità e la prosperità economica.”La nostra crescita aziendale è inestricabilmente legata alla capacità di operare in modo responsabile e lungimirante”, sottolinea Giangiacomo Pierini, Corporate Affairs e Sustainability Director di Coca-Cola HBC Italia. “Gli stabilimenti di Lurisia e Cch CircularPet rappresentano non solo asset produttivi strategici, ma anche simboli del nostro impegno verso un modello di business circolare e inclusivo. Siamo profondamente radicati nel tessuto sociale e industriale piemontese, contribuendo attivamente allo sviluppo del territorio attraverso la creazione di posti di lavoro, la collaborazione con le imprese locali e il dialogo costruttivo con le istituzioni e le comunità.”L’investimento a Roccaforte Mondovì mira a ottimizzare i processi produttivi, ridurre l’impronta ambientale e valorizzare il brand Lurisia, custode di un patrimonio naturale e culturale unico. A Gaglianico, la fabbrica Cch CircularPet svolge un ruolo cruciale nella transizione verso un’economia circolare, trasformando i rifiuti plastici in risorse preziose per il confezionamento dei prodotti Coca-Cola. Questa iniziativa non solo diminuisce la dipendenza da materie prime vergini, ma contribuisce anche alla riduzione dei rifiuti e alla creazione di un sistema più resiliente e sostenibile. L’approccio dimostra una visione che va oltre la conformità normativa, abbracciando l’innovazione e la collaborazione come motori di cambiamento positivo per il Piemonte e per l’intero sistema Coca-Cola.

Ultimi articoli

Rovagnati, svolta storica: 140 addetti dal lavoro interinale all’interno

Un punto di svolta significativo segna il panorama industriale della Brianza, con l'accordo firmato...

Microsoft riduce il personale: riorganizzazione e focus sull’IA.

La multinazionale tecnologica Microsoft ha annunciato un piano di riduzione del personale che coinvolgerà...

Tesla rallenta: calo delle consegne e nuove sfide globali

Il secondo trimestre del 2024 ha segnato un rallentamento inaspettato per Tesla, con una...

Ilva: al via il tavolo del governo per un futuro sostenibile

Il tavolo di confronto sull'eredità industriale dell'ex Ilva, indetto dal Ministero delle Imprese e...

Ultimi articoli

Rovagnati, svolta storica: 140 addetti dal lavoro interinale all’interno

Un punto di svolta significativo segna il panorama industriale della Brianza, con l'accordo firmato...

Garlasco: Difficoltà Genetiche e Nuovi Tentativi nell’Indagine

L'indagine sul caso di Garlasco, focalizzata sulla figura di Andrea Sempio, è giunta a...

Meeting Arcobaleno: Liguria, crocevia di talenti e sport internazionale.

Il Meeting Arcobaleno EAP AtleticaEuropa, giunto alla sua 36ª edizione, si configura come un...

Modigliani a Perugia: Un Capolavoro e l’Etereo Classico

Modigliani a Perugia: Un Viaggio nell'Etereo e nel ClassicoLa Galleria Nazionale dell'Umbria di Perugia...

01 Distribution: un catalogo tra memoria, morale e sguardo globale

01 Distribution: un catalogo 2025/2026 tra complessità morali, memoria storica e sguardo internazionaleIl listino...
- Pubblicità -
- Pubblicità -