HomeCronacaColombia: morte del biologo Alessandro Coatti: rapinatori sfuggiti di mano
- Pubblicità -

Colombia: morte del biologo Alessandro Coatti: rapinatori sfuggiti di mano

- Pubblicità -

Gli investigatori colombiani si trovano di fronte a un caso complesso ed intricato, segnato da una serie di circostanze che sembrano indicare la presenza di una banda specializzata in rapine ed estorsioni. La vittima, Alessandro Coatti, un biologo di 38 anni originario del Ferrarese, è stato adescato attraverso un sito di incontri e successivamente ucciso nella zona di Santa Marta, nel nord del Paese.I documenti in possesso degli inquirenti e le fonti interne alla polizia giudiziaria suggeriscono che siano state identificate già quattro persone sospette, tra cui una donna trovata in possesso del cellulare della vittima. Il ritrovamento del cellulare avrebbe permesso di ricostruire gli eventi precedenti la scomparsa di Coatti, rivelando che il biologo italiano aveva concordato un appuntamento attraverso l’app Grindr, una piattaforma spesso utilizzata da bande per adescare vittime e pianificare rapimenti, furti ed estorsioni.I referti dell’autopsia confermano che il biologo era in stato di ebbrezza a causa del consumo di droghe prima di venire sequestrato e ucciso. L’ipotesi principale degli investigatori è che la situazione sia sfuggita di mano ai rapitori, degenerando tragicamente nella morte del ricercatore. Secondo quanto stabilito dagli esami forensi, Coatti è deceduto a causa di una serie di colpi inferti con oggetti contundenti, seguiti poi dall’atto di smembramento del suo corpo.L’indagine ha subito un ulteriore sviluppo con il ritrovamento della casa abbandonata nel quartiere San José del Pando, dove sono state trovate tracce di sangue ed altri indizi che confermerebbero che si tratta del luogo dove è stato fatto a pezzi il biologo. Il fatto che i resti del corpo siano stati sparsi in diversi punti della città potrebbe non rappresentare un messaggio mafioso, come si ipotizzava inizialmente, ma piuttosto una strategia per ostacolare le indagini degli investigatori.La pista che riconduceva alla violenza brutale dei gruppi paramilitari operanti nella zona sembra definitivamente caduta, e le autorità di Santa Marta hanno emesso un allerta agli utenti delle app di incontri, invitandoli a ogni precauzione in questo contesto.

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Notizie correlate

- Pubblicità -