martedì, 15 Luglio 2025
CatanzaroCatanzaro CulturaCoppola a Soverato: appello urgente per...

Coppola a Soverato: appello urgente per il futuro dell’umanità

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Nell’ambito del Magna Graecia Film Festival, a Soverato, il celebre regista Francis Ford Coppola ha offerto un intervento profondo e stimolante, andato ben oltre la presentazione del suo ultimo progetto cinematografico, *Megalopolis*, con Adam Driver e Nathalie Emmanuel.

La serata, coronata dalla consegna della Colonna d’Oro, prestigioso riconoscimento del festival ideato e diretto da Gianvito Casadonte, ha visto presente anche il presidente della Regione Calabria, Roberto Occhiuto, e ha preludito all’apertura ufficiale del festival, in programma dal 26 luglio al 2 agosto.

L’intervento di Coppola ha incarnato un appello urgente alla riflessione sul futuro dell’umanità, un futuro che, a suo avviso, necessita di essere costruito congiuntamente, con responsabilità e lungimiranza, pensando alle generazioni che verranno.

Piuttosto che una semplice dichiarazione, si è trattato di una vera e propria esortazione a riscoprire un senso di appartenenza a una comunità globale, una “famiglia umana” accomunata da una stessa origine biologica, pur manifestando una straordinaria varietà di espressioni culturali e fisiche, plasmate dagli ambienti che l’hanno generata.
Coppola ha sottolineato come, nonostante le differenze superficiali, l’umanità condivida un potenziale creativo e intellettuale immenso, testimoniato dalla sua capacità di esplorare lo spazio con missioni come quelle verso Marte e di decifrare i segreti del genoma umano.

Questa capacità intrinseca, questo “dono” che ogni individuo possiede, spesso inespresso o misconosciuto, è la chiave per affrontare le sfide che ci attendono.
Il pessimismo paralizzante, la convinzione che i problemi siano insormontabili, è un errore che non possiamo permetterci di commettere.

L’analisi del regista si è estesa anche al campo della politica, con un’osservazione amara ma illuminante: quando la politica si trasforma in una mera ambizione di carriera, perde la sua essenza, il suo scopo primario, che è quello di servire il bene comune.
La ricerca del potere fine a se stesso, la politica come “mestiere”, la svilisce, la corrompe, la allontana dai valori fondanti di una società giusta e equa.
Infine, Coppola ha dedicato un pensiero particolarmente sentito alle donne, riconoscendo il loro ruolo cruciale nella salvaguardia della vita e nella protezione delle risorse fondamentali.
La loro “saggezza naturale”, la loro capacità innata di comprendere i bisogni primari – acqua, cibo, sicurezza, amore – rappresenta un modello di leadership che, se più diffuso, potrebbe trasformare radicalmente il mondo, orientandolo verso un futuro più sostenibile e pacifico.
L’auspicio è che una maggiore presenza femminile nelle posizioni di potere porti con sé una prospettiva più olistica e compassionevole, capace di bilanciare le logiche del potere con la cura e la protezione del pianeta e delle sue persone.

Ultimi articoli

Pignola in Blues: 29 edizioni di musica e passione nel cuore della Basilicata

Per tre giorni, dal 18 al 20 luglio, Pignola, piccolo gioiello incastonato nell’hinterland potentino,...

Il Bene Comune: Un Viaggio nel Cuore del Sud Italia

"Il Bene Comune", l'atteso lungometraggio di Rocco Papaleo, si accende sotto i riflettori, inaugurando...

Rocco Papaleo: Il Bene Comune, un viaggio nell’anima del Sud.

"Il Bene Comune", l'ultimo progetto cinematografico di Rocco Papaleo, si preannuncia come un'immersione profonda...

Cuba a Sila: il Grupo Compay Segundo porta il son cubano

A due decenni e più dall'eco globale del Buena Vista Social Club, la tradizione...

Ultimi articoli

Rigassificatore e Preridotto: Dialogo in Puglia tra Governo e Sindacati

Il dialogo in corso tra il governo regionale pugliese e i sindacati, incentrato sulla...

Ramo crolla a Firenze: danni ai veicoli, indagati i fattori climatici.

Un evento improvviso e inatteso ha interrotto la quiete mattutina di viale Gramsci a...

Aurora, il dolore del padre e la richiesta di verità.

Il dolore di Francesco Maniscalco, padre di Aurora, giovane hostess palermitana spentasi a soli...

Tragedia in carcere: un’altra vita spezzata, un sistema da cambiare.

La perdita di una giovane vita, strappata alla possibilità di un futuro all’interno delle...

Venditti e Cinzia: Riconciliazione e speranza a Bari

Il recente concerto di Antonello Venditti alla Fiera del Levante di Bari ha segnato...
- Pubblicità -
- Pubblicità -