back to top
martedì, 6 Maggio 2025
- Pubblicità -
- Pubblicità -
HomeRoma EconomiaCotarella alla guida di Assoenologi per il prossimo triennio

Cotarella alla guida di Assoenologi per il prossimo triennio

- Pubblicità -
- Pubblicità -

30 aprile 2025 – 15:21

Il Consiglio di Amministrazione dell’Associazione degli Enologi ed Enotecnici Italiani (Assoenologi) ha confermato Riccardo Cotarella alla presidenza per il prossimo triennio 2025-2027. Accompagnati da Massimo Tripaldi della Sezione Puglia Basilicata Calabria e Pierluigi Zama della Sezione Romagna, mentre Michele Zanardo della Sezione Assoenologi Veneto Centro orientale si unisce come nuovo vicepresidente.Questa elezione segna il quinto mandato consecutivo di Cotarella alla guida dell’Associazione. Tripaldi e Zama, invece, riprendono la loro esperienza nel ruolo, mentre per Zanardo rappresenta l’inizio di una nuova avventura.”Sono onorato e commosso dalla fiducia riposta nell’incarico” – afferma Cotarella. “La mia determinazione e passione sono costanti, con la convinzione che i momenti difficili siano quelli in cui emergono le energie migliori”.L’enologo umbro riconosce il contesto complesso nel quale si muove l’Associazione: “Ci attendono sfide impegnative, segnate da dinamiche internazionali incerte e da consumi in evoluzione. Ma sono convinto che proprio nei momenti più difficili siano le forze migliori a emergere”.Assoenologi ha saputo affrontare con coraggio le difficoltà nel passato, rafforzando il suo ruolo di punto di riferimento per l’enologia in Italia. “Oggi più che mai – conclude Cotarella -, l’Associazione dovrà proseguire e accelerare sulla strada del crescere, nell’interesse di tutta la categoria e del mondo del vino italiano”.La presenza dei tre nuovi vicepresidenti garantisce una rappresentazione più ampia delle sezioni regionali che sono fondamentali per lo sviluppo dell’enologia in Italia. La loro collaborazione si rivelerà cruciale nella pianificazione e nell’attuazione degli obiettivi strategici dell’Associazione.La guida di Cotarella, sostenuta dalla determinazione dei nuovi vicepresidenti, promette un futuro radioso per Assoenologi, nel contesto di un mercato in costante evoluzione. La sfida è grande, ma l’enologo umbro ne accetta con fiducia e passione, sapendo che il ruolo dell’Associazione sarà sempre più fondamentale nella promozione del vino italiano a livello nazionale e internazionale.La riconferma di Cotarella segna un momento importante per l’Associazione, ma anche per la categoria degli enologi ed enotecnici. Il suo impegno, unito a quello dei nuovi vicepresidenti, darà slancio alle iniziative future dell’Associazione, nell’intento di migliorare e consolidare il ruolo di Assoenologi nel mondo del vino.La capacità di affrontare le sfide con coraggio e lungimiranza è stata una costante negli anni passati. Questo percorso di crescita dovrebbe continuare ad accelerare, nella convinzione che l’Associazione debba rimanere un punto di riferimento fondamentale per tutti gli enologi ed enotecnici italiani.In questo contesto complesso, la presidenza di Cotarella promette nuove energie e visioni innovative. La collaborazione tra i nuovi vicepresidenti e l’instancabile lavoro del Presidente si tradurranno in risultati concreti per tutta la categoria degli enologi ed enotecnici italiani.La storia dell’Associazione è caratterizzata da momenti di grande crescita e innovazione. La presidenza di Cotarella rappresenta un nuovo capitolo importante, che promette ulteriori avanzamenti nello sviluppo dell’enologia in Italia.L’elezione dei nuovi vicepresidenti è stata accompagnata dalla fiducia riposta nell’impegno e nella passione della loro guida. La sfida di affrontare le difficoltà del mercato è chiara, ma anche l’intento di proseguire sulla strada del crescere, nel rispetto delle istanze dei membri dell’Associazione.La presidenza di Cotarella sarà sostenuta dalla determinazione e dall’entusiasmo dei nuovi vicepresidenti. La loro unione garantisce la continuità con il passato, ma anche l’apertura verso il futuro. Il ruolo dell’Associazione dovrà essere più che mai fondamentale nella promozione del vino italiano.La storia dell’Associazione è costellata di momenti di grande crescita e innovazione. La presidenza di Cotarella rappresenta un nuovo capitolo importante, che si tradurrà in nuove energie e visioni innovative per la categoria degli enologi ed enotecnici italiani.In questo contesto complesso, la presenza dei tre nuovi vicepresidenti garantisce una rappresentazione più ampia delle sezioni regionali. La loro collaborazione sarà fondamentale nella pianificazione e nell’attuazione degli obiettivi strategici dell’Associazione.La determinazione di Cotarella unita all’entusiasmo dei nuovi vicepresidenti promette un futuro radioso per Assoenologi, nel contesto di un mercato in continua evoluzione. La sfida è grande, ma l’enologo umbro ne accetta con fiducia e passione, sapendo che il ruolo dell’Associazione sarà sempre più fondamentale nella promozione del vino italiano a livello nazionale e internazionale.La storia di Assoenologi è caratterizzata da momenti di grande crescita e innovazione. La presidenza di Cotarella rappresenta un nuovo capitolo importante, che si tradurrà in ulteriori avanzamenti nello sviluppo dell’enologia in Italia.La capacità di affrontare le sfide con coraggio e lungimiranza è stata una costante negli anni passati. Questo percorso di crescita dovrebbe continuare ad accelerare, nella convinzione che l’Associazione debba rimanere un punto di riferimento fondamentale per tutti gli enologi ed enotecnici italiani.La presidenza di Cotarella sarà sostenuta dalla determinazione e dall’entusiasmo dei nuovi vicepresidenti. La loro unione garantisce la continuità con il passato, ma anche l’apertura verso il futuro.Il ruolo dell’Associazione dovrà essere più che mai fondamentale nella promozione del vino italiano. La storia di Assoenologi è costellata di momenti di grande crescita e innovazione. La presidenza di Cotarella rappresenta un nuovo capitolo importante, che si tradurrà in nuove energie e visioni innovative per la categoria degli enologi ed enotecnici italiani.La presenza dei tre nuovi vicepresidenti garantisce una rappresentazione più ampia delle sezioni regionali. La loro collaborazione sarà fondamentale nella pianificazione e nell’attuazione degli obiettivi strategici dell’Associazione.La determinazione di Cotarella unita all’entusiasmo dei nuovi vicepresidenti promette un futuro radioso per Assoenologi, nel contesto di un mercato in continua evoluzione. La sfida è grande, ma l’enologo umbro ne accetta con fiducia e passione, sapendo che il ruolo dell’Associazione sarà sempre più fondamentale nella promozione del vino italiano a livello nazionale e internazionale.La storia di Assoenologi è segnata da momenti di grande crescita e innovazione. La presidenza di Cotarella rappresenta un nuovo capitolo importante, che si tradurrà in ulteriori avanzamenti nello sviluppo dell’enologia in Italia.L’Associazione ha saputo affrontare le difficoltà con coraggio e lungimiranza. Questo percorso di crescita dovrebbe continuare ad accelerare, nella convinzione che l’Associazione debba rimanere un punto di riferimento fondamentale per tutti gli enologi ed enotecnici italiani.La presidenza di Cotarella sarà sostenuta dalla determinazione e dall’entusiasmo dei nuovi vicepresidenti. La loro unione garantisce la continuità con il passato, ma anche l’apertura verso il futuro.Il ruolo dell’Associazione dovrà essere più che mai fondamentale nella promozione del vino italiano.

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Notizie correlate

- Pubblicità -